VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] e della tragedia comparvero solo in alcuni disegni e incisioni della metà degli anni Quaranta (come nella sanguigna Il sinistrato, 1945, o nelle dieci litografie raccolte in Romanzo nero, una tragica cartella pubblicata nel 1946 che racconta storie ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Hermanin, ibid., 27 genn. 1940; La casa del mutilato a Bari..., ibid., 21 apr. 1940; Riparazioni edilizie a Bari, in Il Sinistrato di guerra, 10 nov. 1945; La fonte del bianco inaugurata ieri, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 20 marzo 1947; A. Fusillo ...
Leggi Tutto
sinistrato1
sinistrato1 agg. [der. di sinistra]. – In araldica, detto dello scudo diviso da una linea verticale che a sinistra, per un terzo della larghezza, limita il campo con un bordo di smalto diverso (chiamato esso stesso sinistrato,...
sinistrato2
sinistrato2 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di sinistrare]. – Colpito, danneggiato da un sinistro, spec. per eventi bellici o per calamità pubbliche: famiglie, case s. dai bombardamenti aerei; una zona s. dall’alluvione; come...