DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , Sistema politico e società civile. Saggi di teoria e ricerca politica, Torino 1971; L. Mascilli Migliorini, La Sinistrastorica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979; R. Romanelli, L'Italia liberale ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Roma 1980, pp. 139-95, 383 s. U. Alfassio Grimaldi, Il re "buono", Milano 1980, ad Ind. F. Fonzi, Crisi della Sinistrastorica e nascita del movimento operaio, in Cultura e società in Italia nell'età umbertina. Atti del primo Convegno su "Letter. e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] politiche del F. si delineavano già con notevole chiarezza: si dichiarava "moderato" e fiero avversario della Sinistrastorica meridionale; coglieva il ruolo determinante che la politica cavouriana aveva avuto nel compimento dell'Unità attraverso l ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] cinque anni dalla didattica.
L’impegno profuso nel Giornale va capito come reazione alla svolta politica determinata dalla Sinistrastorica. Nel 1887 il nuovo primo ministro Francesco Crispi si trovò a dover gestire il rinnovo della tariffa doganale ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] (come l’elettività di sindaci e presidenti delle deputazioni provinciali); essi divennero parte integrante del programma della Sinistrastorica e trovarono in seguito attuazione con le riforme crispine alla fine degli anni Ottanta.
Le peculiarità e ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] ", scontava così l'opposizione fatta in provincia e nel parlamento al Nicotera, considerato uno dei capi della "Sinistrastorica" nel Mezzogiorno.
Nelle sei legislature (X-XV) cui partecipò, l'A. intervenne attivamente nelle discussioni parlamentari ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] , e le divisioni, fra moderati e progressisti, le varie frazioni della democrazia presero più nettamente le distanze dalla Sinistrastorica. Nell'occasione A. Civelli, rimasto solo per la morte del padre a dirigere il suo impero editoriale e convinto ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] l’unificazione il ‘mito di Sapri’ e le polemiche sul processo furono al centro tanto delle rivendicazioni della Sinistrastorica, quanto delle sue divisioni e lacerazioni interne, diventando poi, dopo una generazione, uno dei pilastri della narrativa ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] della diplomazia italiana e dell'organizzazione del ministero degli Esteri nel passaggio dai governi della Destra a quelli della Sinistrastorica, è presumibile che la promozione del M., più che ai buoni uffici di Maraini, sia da riportare a quella ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] atti non registrati, il ministero sciolse la Camera, indicendo le elezioni per novembre. Nell'estate, Sinistrastorica e Sinistra giovane presentarono il loro programma. La prima accanto alle riforme poneva sempre rivendicazioni politiche (suffragio ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...