Regione storica del Cadore, che comprende quella parte che si trova a sinistra del Piave con i comuni di Vigo (già capoluogo della Centuria d’Oltrepiave) e di Lorenzago. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] tuttora in corso, e quelli di Argištichinili (sulla riva sinistra dell'Arakse) hanno portato alla luce materiali e documenti oggetti oscilla tra il 3° e il 1° sec. a. C.
Età storica. - Grande importanza assume, a partire dal 6° sec. a. C., la ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] minoranza (COPEI e URD), destò la diffidenza delle sinistre, che diedero vita al Movimiento de Izquierda Revolucionaria 1931.
Con chiara e giustificata fama nella saggistica letteraria e storica, e un buon retroterra filosofico, R. González Paredes, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] V Margareten).
Fino dal 1440 le comunicazioni con la riva sinistra del Danubio erano assicurate con 4 ponti di legno, sopra città e nei sobborghi e assursero talora anche a importanza storica, come il Freihaustheater, il piccolo teatro di legno nel ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] anche riconoscere che, a prescindere dagli ambienti di sinistra francesi, l'eco internazionale di essa era stata che il tramonto delle vecchie e la consacrazione di nuove forze storiche. Già con la prima Guerra mondiale questo era cominciato ad ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] la parte centrale di un vasto complesso prolungato a destra e a sinistra dall'ala sud o "ala dei principi" (1679-82) e dall . Ma non era un programma che si adattasse alle condizioni storiche dell'Europa, il cui assetto era il frutto di secoli di ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] e faceva di Anversa il vero ridotto belga, appoggiato a sinistra alle bocche della Schelda e a destra al sistema difensivo fluviale nel tratto tra Dinant e Corignan, a sud-est della storica località di Sedan già altra volta fatale ai Francesi. Il ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] dell'accordo (29-30 settembre 1938) di Monaco (per gli eventi storici qui citati, v. Storia), la Germania occupò la fascia di (10 novembre 1938) il distretto di Těšín (Cieszyn) sulla sinistra dell'Olza, e il comune di Javorina negli Alti Tatra ( ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1985 e il 1989, 3000 aderenti al partito di sinistra UP sono stati eliminati dalla destra extraistituzionale.
Sul piano la musica da camera e corale. Un'istituzione d'importanza storica infine è il Conservatorio Nacional de Música fondato sul finire ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] , e dell'autorizzazione a un nuovo partito di sinistra, il Partito socialista operaio turco, ma affrontando con sovrapposti rispettivamente al 15° e 14° secolo. Altre testimonianze storiche provengono da Korucutepe nella regione di Keban (M. van Loon ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...