GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] iniziali collaborazioni a vari fogli, nel 1869 fondò a Venezia Il Tempo, un quotidiano vicino alle posizioni della Sinistrastorica, che diresse fino al 1890.
Il programma politico del giornale si rifaceva direttamente agli ideali del "partito d ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Vladimiro’. Il dibattito disvelò la sistematica violazione del segreto telegrafico, provocando la caduta del primo governo della Sinistrastorica, contro cui votarono compattamente i deputati lombardo-veneti. Fra il 1878 e il 1880, quando si presentò ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] corso della RSI, fu tra gli interlocutori dei tentativi di avvicinamento ai sindacalisti e agli esponenti della sinistrastorica fascista perseguiti da P. Togliatti a ridosso dello svolgimento del referendum istituzionale. Nonostante alcuni scambi ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] , tra i liberali costituzionali e avversò il trasformismo di Depretis, mantenendosi fedele al programma della Sinistrastorica. Si specializzò nelle problematiche di procedura parlamentare e difese sempre il regolamento della Camera. Si occupò ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] settimanali di attualità (v. fig.).
I primordi
Gli antecedenti storici del g. vengono concordemente identificati con gli acta populi o culturalmente più impegnata e per la posizione politica di sinistra liberale. Soprattutto Il Mondo, fondato da M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in numerosi dossi allungati generalmente in senso SO-NE. Alla sinistra del fiume principale si trovano l’Eifel e il Hunsrück e di T. Schütte si orientano su tematiche architettoniche. Interessi storici e antropologici ispirano le opere di N. Lang o di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , che borda lo scudo canadese a SE, alla sinistra del basso corso e dell’estuario del San Lorenzo e di S. Hearne; Travels through Canada, 1807, di G. Heriot) e studi storici (Account of Nova Scotia, 1829, di T.C. Haliburton; History of Canada, ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] . di potenze reali ∑∞k=0akρk al tendere di ρ a 1 da sinistra. Se la s. ∑∞k=0ak è sommabile secondo Cesaro, lo è anche varianza e delle autocovarianze effettuate sugli elementi della s. storica. Il diagramma che rappresenta fˆ(λj) in funzione delle ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] tenendolo sulle ginocchia, scriveva il suo rotolo, lasciava ricadere sulla sinistra la parte già utilizzata. Nome dell'autore e titolo dell libro
Il XIX e il XX secolo rappresentano il periodo storico, dopo il Quattrocento, in cui si sono verificati i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] principale motore di cambiamento. Tale processo ha la sua genesi in ragioni storiche di cui si è già avuto modo di dar conto nei capitoli del lavoro.
Gli stessi partiti della sinistra socialdemocratica del resto hanno dovuto rivedere drasticamente ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...