GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] (Una missione in Sicilia, in Boll. ufficiale del primo Congresso storico del Risorgimento italiano, n. 1, marzo 1906, pp. 41- stima goduta presso i governi sia della Destra, sia della Sinistra: addetto d'affari a Costantinopoli, nel marzo 1867 fu ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] da S. Sonnino, in questa fase il G. si spostò a sinistra e si avvicinò alle posizioni di G. Zanardelli. Nell'ottobre 1889, universale alle elezioni amministrative dell'estate del 1914, in Nuova Riv. storica, LI (1967), 3-4, pp. 297-338 (articolo in ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] passione per la scrittura teatrale. Nel 1860 compose il dramma storico Anna da Messina, poi portato sulla scena. Quello stesso Dudley Field (Napoli 1874).
Nel 1874 fu eletto deputato della Sinistra nel collegio di S. Maria Capua Vetere che gli rinnovò ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] stava davanti all’obelisco; il reggimento zuavi davanti al portico a sinistra di chi guarda la facciata, al di là della fontana» e narrative di un giornalista che non pretese mai la qualifica di storico: «Il suo libro non è anche la storia; ma di ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] al n. 91, VIII [1957]), sia nella fondazione di Circolare sinistra, minuscola ma geniale "Rivista bimestrale d'arte e letteratura" (Torino 'Italia e nella collaborazione all'allestimento della Mostra storica, in palazzo Carignano.
Erano gli anni in ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] di diritti reali.
Il legame che egli vedeva fra ricerche storiche e impostazione di problemi attuali lo portò a comporre un al 1951 guidò come capogruppo l'opposizione alle giunte di sinistra. La svolta che gli diede modo di esercitare un'influenza ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] circa la rottura dell'ornato superiore del portale minore di sinistra del duomo.
Il 30 dic. 1648 venne rogato il borghi di Como nella stima di G.B. G., in Periodico della Società storica comense, LII (1986-87), pp. 93-110; A. Scotti, Les collections ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] patibolo.
I Frescobaldi avevano le loro case sulla riva sinistra dell'Arno nei pressi della chiesa di S. Spirito un figlio del F., come pure è stato affermato nella letteratura storica, ma un suo fratello. Suo stretto parente dovette essere anche ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] , la sua immagine sarebbe rimasta indelebile nella memoria storica di quelle popolazioni" (Detti, 1987, p. Cortesi, Le origini del PCI, Bari 1971, ad ind.; A. Landuyt, Le sinistre e l'Aventino, Milano 1973, ad ind.; A. Agosti, La Terza Internazionale ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] si conservano solo gli affreschi della parete sinistra.
Il ritorno a Milano avvenne intorno al Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris 1888, p. 550; P. Saglio, Notizie storiche di Broni dai primi tempi ai nostri giorni, Broni 1890, II, 2, pp. 41 s ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...