PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] l’unificazione il ‘mito di Sapri’ e le polemiche sul processo furono al centro tanto delle rivendicazioni della Sinistrastorica, quanto delle sue divisioni e lacerazioni interne, diventando poi, dopo una generazione, uno dei pilastri della narrativa ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] della diplomazia italiana e dell'organizzazione del ministero degli Esteri nel passaggio dai governi della Destra a quelli della Sinistrastorica, è presumibile che la promozione del M., più che ai buoni uffici di Maraini, sia da riportare a quella ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] , tale opposizione era motivata da ragioni squisitamente tecniche, e non significò il suo allineamento sulle posizioni della Sinistra "storica". Egli affermò (18 apr. 1874) di appartenere all'opposizione "amministrativa" e di non condividere il piano ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Comitato per l'emigrazione veneta, collaborò all'arruolamento dei volontari per l'impresa garibaldina dei Mille. Esponente della Sinistrastorica, guidata a Brescia dallo Zanardelli, fu nel 1862 tra i fondatori della Società operaia di mutuo soccorso ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] atti non registrati, il ministero sciolse la Camera, indicendo le elezioni per novembre. Nell'estate, Sinistrastorica e Sinistra giovane presentarono il loro programma. La prima accanto alle riforme poneva sempre rivendicazioni politiche (suffragio ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 40-42; A. Ghirelli, Napoli italiana, Torino 1977, p. 34; L. Mascilli Migliorini, La Sinistrastorica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, p. 47; F. Mazzonis, Per la ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] iniziali collaborazioni a vari fogli, nel 1869 fondò a Venezia Il Tempo, un quotidiano vicino alle posizioni della Sinistrastorica, che diresse fino al 1890.
Il programma politico del giornale si rifaceva direttamente agli ideali del "partito d ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] nell'età della Destra, Roma 1970, pp. 252, 281-283, 286 s., 307, 339, 362, 370; L. Mascilli Migliorini, La Sinistrastorica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, pp. 19 s., 40, 71, 103, 195, 236 ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] ., un ministro cilentano, in Annali cilentani, 1995, pp. 92-100; G. Marongiu, Storia del fisco in Italia, II, La politica fiscale della Sinistrastorica, 1876-1896, Torino 1996, ad ind.; R. Colapietra, A. M. e la cosiddetta "finanza allegra", in Rass ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] la prima guerra mondiale e il dopoguerra, in Storia di Napoli, X,Firenze 1971, pp. 109 s., 112 s., 115 s., 118; L. Mascilli Migliorim, La Sinistrastorica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, p. 20 n. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...