POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] in Delfi, ove, nel tempio di Apollo, ancora in epoca storica possedeva un altare. La tradizione vuole che il culto di P. è ignudo con la clamide intorno alle braccia, col braccio sinistro teso in avanti e il destro sollevante il tridente, a ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] (The altar-rail…, 1974) in quella del primo balaustro di sinistra, venne saldata per 30 scudi il 20 luglio 1697. Il , Roma 1952, pp. 176 n. 2, 184; C. Catena, Transpontina. Guida storica e artistica, Roma 1954, p. 54 n. 140; L. Montalto, Andrea Pozzo ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] alternate alle statue di Beatrice, Ortolana (a sinistra), Amata ed Agnese, rispettivamente sorella, madre, Bibl. prov. di Lecce) e sono state edite a cura di P. Palumbo, in Rivista storica salentina, II(1905), 9-10, pp. 61-68; III (1906), 1-6, pp. ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] neoclassico, dove realizzò, per il primo altare di sinistra, Le sante martiri aquileiesiEufemia, Tecla, Erasma e Dorotea di salda tenuta drammatica anche se non sempre aderente alla realtà storica dei fatti.
In seguito alla scomparsa di Politi, il L. ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] vari motivi come i due angioletti in alto a sinistra, la figura del giovane di spalle, il gruppo 16 s.; Faenza, Biblioteca comunale, ms. 62-I, vol. XVIII: G.M. Valgimigli, Memorie storiche di Faenza (metà del sec. XIX), f. 81, pp. 30 s.; f. 83, p. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] di uno studio preparatorio per la figura di sinistra (S. Ludovico da Tolosa) del quadro Barroero, Rione I - Monti, II, Roma 1984, p. 36; I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Acc. S. Luca, I, a cura di A. Cipriani-E. Valeriani, Roma 1988, p ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] di una sola bottega, il cui maestro realizzò la maggior parte del portale centrale e di certo il portale di sinistra (Salet, Adhémar, 1948; Salet, 1995). Un esame stilistico delle sculture consente di stabilire precisi punti di raffronto con le opere ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] il disegno della Presentazione al tempio della Vergine (cuspide sinistra).
Sempre nel 1878 il F. terminò l'affresco neoquattrocentesco 1888).
Fonti e Bibl.: P.E. Selvatico, La pittura storica e sacra d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] e il S. Mauro e gli appestati della navata sinistra derivano dai dipinti del 1731 per Montecassino) ed è né la data della morte del D'Elia.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. storico del Banco di Napoli, Banco del Salvatore, Giornale del 1760, matr. 1442 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] testimonianza della decorazione della terza cappella di sinistra in S. Marcello al Corso e di Bandini, Lettere XII fiesolane, Siena 1800, pp. 83 s.; D. Moreni, Bibl. storico-ragionata della Toscana, II, Firenze 1805, p. 272;G. Del Rosso, Memoria per ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...