NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] dell'urto, crolla sugli arti posteriori. La scena certo descrive un preciso episodio storico e per questo la testa del re è priva della corona. A sinistra si distingue lo stendardo sassanide. L'insieme della composizione è del tutto simile al ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] del tutto (Hallstatt).
2. Pre-nimbo di età storica. - Nella civiltà sumerica il passaggio dall'idea della affresco con il sacrificio alle cinque divinità presenta una figura, alla sinistra di Bēl, che porta dietro le spalle un grande crescente ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] al n. 91, VIII [1957]), sia nella fondazione di Circolare sinistra, minuscola ma geniale "Rivista bimestrale d'arte e letteratura" (Torino 'Italia e nella collaborazione all'allestimento della Mostra storica, in palazzo Carignano.
Erano gli anni in ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] nel 1212, quando la parte sulla sponda sinistra del Danubio, progressivamente ritiratasi dal fiume a causa alle attività artistiche, come del resto la stessa ricerca storica fu fortemente sollecitata dal processo di canonizzazione - avvenuto ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] 1987), che, al di là dell'interesse per l'erudizione storica, investono nel vivo il tema centrale del ruolo ricoperto dai V. significativo mutamento fra il leone di destra e quello di sinistra, il primo attribuibile a Jacopo di Lorenzo, il secondo, ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] di tecniche e di motivi, iconografici e stilistici.
Nello svolgimento storico dell'arte e., due sono i periodi meglio noti: la rappresenta seduta con nella mano destra un vaso e nella sinistra un altro oggetto. Sullo zoccolo si vedono due leoni. La ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] circa la rottura dell'ornato superiore del portale minore di sinistra del duomo.
Il 30 dic. 1648 venne rogato il borghi di Como nella stima di G.B. G., in Periodico della Società storica comense, LII (1986-87), pp. 93-110; A. Scotti, Les collections ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] si conservano solo gli affreschi della parete sinistra.
Il ritorno a Milano avvenne intorno al Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris 1888, p. 550; P. Saglio, Notizie storiche di Broni dai primi tempi ai nostri giorni, Broni 1890, II, 2, pp. 41 s ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...]
Attualmente la chiesa si presenta ulteriormente modificata per un ampliamento sul lato sinistro, ma le visite pastorali (Zucchinetto, 1590, e Taverna, 1617 Novara, Arch. storico diocesano) ci permettono di leggerne l'arredo quale fu concepito dal De ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] alle cui spalle si intravedono edifici riconducibili alla G. storica. Queste citazioni di edifici gerosolimitani nella rappresentazione della città celeste si ritrovano all'imposta sinistra dell'arco trionfale, corrispondente all'opposta immagine di ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...