PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] basilica vaticana episodi della vita di P. fossero dipinti sulla parete sinistra, a concludere la vicenda petrina iniziata nel vangelo con l'episodio di P. da Gerusalemme. A colmare la lacuna storica e a collegare definitivamente la vicenda di P. a ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] al capo per discendere ad ampio arco fino al piede sinistro fermo. Nelle due prime opere ricordate le braccia avevano espressioni originali della sua arte e pertanto privo di vivezza storica. P., come del resto la maggior parte degli scultori del ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] mentre strappa dall'altare Cassandra. Le lunghe pareti laterali del tablino presentano invece scene storiche o mitologiche più complesse. Sulla sinistra è la notissima scena del sacrificio dei prigionieri troiani alla presenza dell'ombra di Patroclo ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] 'iscrizione che lo identifica come Giulio Cesare, o nei passaggi storici che lo coinvolgono e che sono noti, nulla permette di lo scettro gigliato che la figura regge nella mano sinistra e che ritorna nei sigilli come insegna del potere imperiale ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] sottilmente alla dimostrazione di deferenza e di pietà; spetta allo storico ritrovare in un certo sguardo, in una certa postura uno ma su due reliquiari, con la mano destra e la mano sinistra. Non è chiaro se l'uso delle due mani sia finalizzato a ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] notizie presentate da Erodoto (sec. 5° a.C.), nella sua opera storica (3, 97-106; 4, 44), che a sua volta aveva con una criniera di cavallo lungo il collo, mentre con la mano sinistra si porta alla bocca una foglia strappata da un albero posto su di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] 418 s.) è possibile assegnare al F. il rilievo sull'altare di sinistra con Cristo e la madre di s. Giacomo e s. Giovanni e -90, pp. 279, 282; R. Vodret Adamo, La vicenda storica di Monte Porzio Catone e la committenza artistica di una grande famiglia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Rus´ e queste popolazioni richiedono, in realtà, un giudizio storico più complesso. Tra l’XI e gli inizi del XIII da Giovanni Battista (a destra) e dalla Vergine (a sinistra); qualora vi fosse spazio sufficiente vi erano rappresentati gli arcangeli ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] nell'atto di stringere uno scettro nella destra e un codice nella sinistra. Il secondo rilievo con l'immagine di Cristo in gloria si Tessel en Wieringen [Descrizione illustrata dei monumenti storico-artistici dei Paesi Bassi. West-Friesland, Tessel ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] regione, su O. si addensa il buio delle fonti storiche e dell'indagine archeologica. L'antica rupe rimane stranamente esclusa pitture parietali sembrano sottolineare la differente atmosfera. Sulla sinistra ci sono scene di vita reale con affaccendarsi ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...