BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] avvicina alla maniera del B. il lavabo della prima cappella a sinistra e quello della prima cappella a destra nella certosa di Pavia), scultori del monumento Torelli in S. Eustorgio a Milano?, in Arch. storico lomb., XXXV (1908), 1, p. 146; U. Nebbia, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] sopraelevato che, oltre a fungere da raccordo tra la città storica e i nuovi insediamenti, avrebbe fornito riparo dalle esondazioni dei in dieci quadranti – sei a destra e quattro a sinistra dell’Arno –, per ciascuno dei quali venne elaborato un ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] ; e il beato Silvestro, figurante sul pilastrino di sinistra, unisce l'abito francescano al camauro papale, suggerendo un dovette veder la luce l'ultima opera attribuita a C. su basi storiche e ancora superstite: l'ancona di S. Vincenzo Ferreri a S. ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] ], 5, p. 12); la decorazione del transetto di sinistra nella basilica inferiore di S. Francesco d'Assisi, riconosciuta di Fabriano, autore di una delle opere ascritte al C. dallo storico, con ogni probabilità non era altri che, appunto, Puccio di ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] la cappella 'pisana' con pianta quadrata (a sinistra del presbiterio), dovette subentrare l'architetto di educazione S. Domenico.R. Serra
Bibl.: s.v. Cagliari, in Dizionario storico geografico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] l'affresco della volta della prima campata sinistra; collaborazione con Gianolo Parravicino per l'affresco relativa a singole opere) ; C. Baroni, F. Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. storico lombardo, s. 8, III (1951-52), pp. 215 s. (con note ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] dar luogo alla via Nuova, oggi corso Italia: alla sinistra di questo era l'insediamento fortificato, formato da due 3;
E. Viotti, La Cattedrale di Acqui Terme. Note storiche artistiche, Acqui Terme 1967;
G. Pistarino, Rassegna storiografica sul ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] il re in trono; il secondo è sulle rocce di Bishāpūr e sviluppa, su varî registri, una grandiosa scena storica. Il re, seduto frontalmente, al centro, poggia la mano sinistra sulla spada e la destra su una corta lancia. Ai lati si affollano via via i ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] di scultore francese; nella prima cappella del lato sinistro si trovava l'icona della Madonna del Pilerio ( Cosenza, Siena 1893; id., Le regie tombe del duomo di Cosenza, Archivio storico per le provincie napoletane 18, 1893, pp. 380-408; E. Bertaux, ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] .Il toponimo Mais, corrispondente a un insediamento sulla sinistra del Passirio, viene nominato per la prima volta 229-232; K. Nicolussi, Dendrocronologia: un nuovo strumento di indagine storica, in Il sogno di un principe. Mainardo II. La nascita ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...