CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] fase gotica, come le arcate acute sulla parete sinistra, le monofore ad arco acuto trilobato, i dimenticati ; A. Lipinsky, La chiesa metropolitana di Capua e il suo tesoro, Archivio storico di Terra di Lavoro 3, 1964, pp. 405-414; N. Cilento, Italia ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] la Narbonese, dal nome della sua capitale. Attestandosi sulla riva sinistra del Reno, sempre Cesare decise che esso fosse la frontiera fra della Francia. È lo strato più antico di regioni storiche, che nel Medioevo e nei primi secoli dell'età moderna ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] del santo. Eppure già nel singolarissimo gruppo di sinistra della Vergine col Bambino, trasportata e sostenuta dagli vita giornaliera, documentativa, tanto da potersi già chiamare "paesaggio storico", come poi nel '600. Che in questa prima prova ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] sullo sfondo, compaiono le porte incrociate, ovvero scardinate, dell'ade; a sinistra Davide e Salomone, la cui presenza è di riferimento all'umanità di Cristo e alla realtà storica della sua esistenza terrena, escono da un sarcofago. Lo stesso schema ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] 1269) - che comportò la demolizione della navata sinistra del duomo vecchio - e probabilmente la decorazione a Salerno-Roma 1980).
R. Bergman, Amalfi sommersa: Myth or Reality, Archivio storico per le provincie napoletane, s. III, 18, 1979, pp. 23-30 ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] sec. 11°-inizi 12°) venne sostituita da un donjon. L'interpretazione storica di questi impianti risulta difficoltosa, poiché a km 3 a N, del 1570) nel sobborgo di Weidenhausen, sulla sponda sinistra della Lahn. I lebbrosari si trovavano, come di ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] sono i cicli affrescati rimasti; in cattedrale, nella navata sinistra della cripta di S. Maria della Scala, sono ancora 227-242; G. Otranto, Italia meridionale e Puglia paleocristiane. Saggi storici, Bari 1991; R. Cassano, C. Carletti, Trani, in ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] ipotesi cronologica, i dati documentari atti a sostenere la trama storica del percorso stilistico del C. sono di scarsissimo aiuto: 1648 gli affreschi delle due cappelle laterali (la prima a sinistra del presbiterio e la centrale a destra) di S. ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] , poi califfato, di Córdova non consentono una ricostruzione storica del fenomeno; quanto all'arte musulmana, che conobbe in santi della diocesi, predisposto inizialmente per figurare a sinistra del Giudizio universale, fu relegato a destra del ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] dai Romani alla fine del sec. 2° a.C e annessa alla Gallia Transalpina, passando più tardi alla provincia Narbonensis e divenendo colonia di diritto romano a partire dal sec. 1° dopo Cristo. La Colonia ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...