L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] (con bibl. prec.).
Khan langian
di A. David H. Bivar
Nome storico di una città e di un castello 17 km a sud di Isfahan, si estende per una lunghezza di 6,5 km lungo la riva sinistra del fiume Hilmand e comprende tre palazzi, una grande moschea, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] pietrisco, focolari al centro e forni sul lato a sinistra dell'ingresso. Si riconoscono le tracce di piattaforme, fu scavata per conto dell'Università di Istanbul, della Società Storica Turca e della Direzione Generale delle Antichità e dei Musei dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] il Vakhsh e il Kizil Su in Tajikistan, e quelli di sinistra, cioè il Kokcha e il Kunduz-Taluqan, in Afghanistan, scorrono e ornamentali.
Secondo la Pugačenkova vi sono raffigurati personaggi storici reali, ossia gli esponenti della stirpe di Heraos, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di questo nucleo della prima età imperiale, sulla riva sinistra del wādī, si svilupparono due quartieri imperniati su un d'Africa con Creta (Creta et Cyrenaica), una realtà storica e geografica diversissima.
In età imperiale il rilancio della ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] e all'identificazione di altri siti il cui grado di storicità è ben più elevato: si tratta di quelle colonie fondate fondo, mentre l'altra era installata contro la parete di sinistra rispetto all'entrata. La prima delle due vasche era costruita ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] ipotesi di un'origine sabea di B. è confermata da un'iscrizione storica (RES 3946/1), in cui il grande sovrano sabeo Karibil Watar pianta circolare, rinvenuta sotto il crollo della scala di sinistra, serviva ad abbellire la bocca di un profondo pozzo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] tipo protoromanico.A causa delle perdite dovute agli accadimenti storici, anche in Francia si sono conservati pochi oggetti appoggiata al bastone che la figura sostiene con la sinistra ne fornisce testimonianza. Smalti opachi e traslucidi - fra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] anni; tuttavia si continua a far riferimento ad esso per ragioni storiche, anche perché la sua scelta è ininfluente quando si determina l' sua immagine nello specchio, o la mano destra e la sinistra), vengono distinte mediante le lettere L e D e hanno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] abitato sui limiti che questo ebbe in età storica: sembrerebbe così indiziarsi un insediamento protostorico già di Arpino, in cui l'unica porta conservata espone il fianco sinistro agli assalitori. Le mura di Roma, oltre ad essere emblematiche ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] affiancato sulla destra da s. Pietro e s. Andrea e sulla sinistra da s. Paolo e s. Luca stanti su una fascia di ad ascendere al trono di Pietro. Se dal punto di vista storico la vicenda ebbe grande importanza poiché la scelta operata dal conclave ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...