L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] mentre strappa dall’altare Cassandra. Le lunghe pareti laterali del tablino presentano invece scene storiche o mitologiche più complesse. Sulla sinistra è la notissima scena del sacrificio dei prigionieri troiani alla presenza dell’ombra di Patroclo ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] si intende rappresentare una delle due schiere (quella a sinistra) nell'atto di una conversione a ventaglio (come come la conquista di una maggiore abilità, dal punto di vista dello sviluppo storico della p. greca al volgere tra il IV ed il III sec. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] e il racconto dei miti rappresentati inizia sul lato breve di sinistra. I coperchi sono generalmente a klìne, su cui è distesa la unicamente ai monumenti funerarî nel loro contenuto reale e storico. Se nella prefazione del Corpus dei s. dionisiaci ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] informazioni che possono essere desunte, dagli esordi dell'età storica in poi, dalle iscrizioni, in particolare, quelle , posto subito sopra il cranio, e, presso la caviglia sinistra, un palco di corna di cervo evidentemente modificate ad arte, ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , forse in età carolingia. In testa alla navata sinistra si apre un piccolo vano rettangolare d'accesso al pp. 5-54: 5-29, 46; G.P. Bognetti, Aggiornamenti su Castelseprio, Rassegna storica del Seprio 9-10, 1949-1950, pp. 28-66 (rist. in id., L'età ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] e che è situato dinanzi alla cavea. In età storica l'orchestra ha forma semicircolare verso i sedili, cioè verso Vitr., v, 9, 1); secondo Vitruvio si trovava exeuntibus e theatro sinistra parte, ciò che significa in sostanza che era ad oriente del t. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] panneggio e nel gesto di silenzio, eseguito con la mano sinistra, invece che con la destra, come voleva la tradizione antica secolo ritenuta antica.
Sec. XX. - Raffinatesi le cognizioni storico-critiche e con i mezzi più perfezionati di ricerca, l' ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] femminile di Velia consorte di Arnth Velcha, e nell’ambiente di sinistra, con il grande fregio della Nekyia. Al III e al insediamento su quella che sarà la sede della futura città storica, che ha comunque conosciuto una forma di occupazione, anche ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] determinante le scienze naturali. La geologia come scienza storica dalla quale l'archeologia ha mutuato il metodo dal simbolo chimico dell'elemento di appartenenza con in alto a sinistra il valore di A e facoltativamente in basso, dallo stesso lato ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] ancora due vecchie domus repubblicane, sorsero a sinistra il grande porticato delimitante la palestra delle in Pauly-Wissowa, XVIII, 1942, c. 1654, s. v.; id., O., guida storica monumentale, Roma s. a.; G. Calza-G. Becatti, O. Itinerari, 4a ed., ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...