Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] brocca egiziana di cui sopra; a destra e a sinistra del manico sono applicati piccoli scudi d'oro a Antike Kunst, VI, 1963, p. 33 s., tav. 10. Skỳphoi di Boscoreale con scene storiche: A. Héron de Villefosse, in Mon. Piot, V, 1899, p. 133 55., nn. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] lo Strateghēion, poi davanti alla fontana per le abluzioni a sinistra ed avendo di fronte il Ploutonion, quindi girando a N di tipo samio, databile agli anni 550-540, conferma la storicità di quei rapporti fra C. e Samo, già testimoniati dalle fonti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sequenza stratigrafica di A. include inoltre depositi successivi di età storica e medievale (periodi VI e VII: 350 d.C. 247.
Lal qila
di Daniela De Simone
Sito ubicato sulla riva sinistra del fiume Kali, nel distretto di Bulandshahr, Uttar Pradesh ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] della nostra era: tempio di Isis a Deir esh-Shalwit sulla riva sinistra del Nilo a Tebe): tra di esse si può citare l'introduzione a metà del V sec. a.C. e di cui lo storico greco parla con toni di alta ammirazione. Le piramidi non vanno oltre ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] altronde, la cronologia della stessa colonizzazione, in età storica, fa sì che, all'atto della fondazione, la sull'asse del ponte, e portava ad un vano voltato, sulla sinistra del quale si dipartiva una rampa a spirale dalla quale, attraverso un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] i prototipi degli altari su terrazza artificiale di epoca storica. Nella transizione tra età neolitica e prima età X, VIII, XI, IX, VI, V) ‒ sul terrazzo fluviale della sponda sinistra del Weishui, a nord della città, 2 (III e VII) sono invece su ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] è ripresa l’attività di scavo in un altro sito di grande rilevanza storica e archeologica, l’antica colonia di Liternum, fondata nel 194 a.C. sulla sponda sinistra del Lago Patria, nota dalle fonti antiche per essere stata il luogo dell’esilio ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] M. Columba, l’abitato antico, la palaeapolis delle fonti storiche, doveva occupare solo la parte più interna del promontorio. Successivamente la cui foce nell’antichità era collocata sul lato sinistro della colonia fenicia. L’insediamento si trova su ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] , 60, 1-4 (1986), pp. 45-87; Id., "Dian" come problema storico-archeologico, in I bronzi del regno di Dian (Catalogo della mostra), Roma 1987, pp e sulla potenza; l'ala destra e l'ala sinistra sono disposte in modo speculare, pronte ad aprirsi a ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il Libro dell'Apocalisse; a destra ed a sinistra, in mare vitreum, due vascelli con S in Rev. Arch., 1962, I, p. 141 ss.; G. C. Susini, Nuove prospettive storiche. A proposito di alcune scoperte romane in Emilia, in Atti III Congr. Int. di Epigr., gr ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...