Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] ogni volta che le tradizioni culturali e le origini storiche di un certo gruppo cessano di rappresentare la base degli allineamenti politici tradizionali, incentrati sul conflitto destra/sinistra; l'emergere di forme di governo sovranazionali come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] il metodo scientifico della ricerca archeologica. L'analisi storica priva di intenti apologetici ha consentito di cogliere della mensa laterale (o tavola delle offerte), posta a sinistra dell'altare principale, una prophora (lancia di ferro per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] che si lamenta spesso anche per i periodi storici), questo aspetto delle culture africane antiche può essere lastra di pietra, erano per lo più in posizione contratta sul fianco sinistro, con la testa orientata ad est, la faccia rivolta a sud e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] un tramezzo in due settori; in quello di sinistra sono raffigurate scene relative alla preparazione del banchetto, Chiaramonte Treré, Tarquinia. Testimonianze archeologiche e ricostruzione storica. Scavi sistematici dell'abitato. Campagne 1982- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] di vasellame ceramico. Un'importante quanto enigmatica testimonianza storica è costituita dal Cimitero H di Harappa, attribuito in posizione flessa, volto indifferentemente a destra o a sinistra. Mentre la provata presenza del cavallo, che si ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] dapprima comica slapstick (ossia lo schiaffo-bastone), pantomima storica (La presa di Roma di F. Alberini, Caius mistero delle cinque dita), dove un uomo è perseguitato dalla sua mano sinistra, mutilata, una mano-doppio, una mano-volto, il cui indice ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...