DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] detto in un'annotazione al termine della colonna di sinistra del testo volgare.
Su questa indiscutibile attestazione della Altra sfasatura del testo letterario rispetto alla realtà storica documentata riguarda la scomparsa del D., anticipata dal ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] genovesi furono gravemente danneggiate. Tuttavia l'ala sinistra non si lasciò prendere dal panico e, tra Alba e Genova, a cura di A. Ferretto, in Bibl. della Soc. storica subalp., XXIII, Pinerolo 1906, doc. CCCLIV; F. Petrarca, Le Familiari, a cura ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] di un successo socialista o di candidati della sinistra radicale e anticlericale.
Il G. condivideva questa pontificato di Pio X, ibid., pp. 215, 242; C. Urieli, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, II, Torino 1982, pp. 230-232; P. ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] 1973, pp. 308-311; E. Franzina, La «buona stampa» liberista e le premesse ideologiche del liberismo di sinistra agli inizi del periodo crispino (1887-1890), in Critica storica, n.s., XI (1974), 2, pp. 38-93; Id., «I liberisti, Pareto e la Democrazia ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] del liberalismo in Italia (dic. 1913-apr. 1914), in Nuova Rivista storica, XLVIII (1964), pp. 544, 550 s., 557 ss., 575; -207, 324 s., 330, 332 ss. e passim; A. Landuyt, Le sinistre e l'Aventino, Milano 1973, ad Indicem; A. Lyttelton, The seizure of ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] e palpebre castagni, naso lungo, bocca proporzionata, nella tempia sinistra ha una cicatrice, calvo di testa" (p. 44 Filippo Festa, Trani 1901 (ma si veda la recensione apparsa nell'Arch. storico per le prov. napol., XXVII [1902], pp. 189-191). Sulla ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] di circa cinquanta deputati, denominato anche Sinistra democratica, in cui confluirono gli ex Il suffragio universale e la "crisi" del liberalismo in Italia, in Nuova Rivista storica, XLVIII [1964], p. 570).
A sanzione di questo avvicinamento, e della ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] gli anni della partecipazione al movimento della Sinistra cristiana, animato da Felice Balbo; ma 7-14, 15-28; D. Veneruso, E. P. d’E. (1914-1990) storico della cultura e della società degli ultimi due secoli, in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] nell'inevitabile disfacimento morale e politico del governo della Sinistra, assai diffusa invece tra i liberali moderati dopo la il C. si dedicò anche a studi letterari e storici con pubblicazioni e conferenze tenute presso circoli di cultura e ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] aggiudicò dal Comune anche l’incarico di custode della riva sinistra del fiume, per un compenso modesto ma sicuro, lo popolare venne messa in dubbio, nello stesso periodo, dallo storico Augusto Campana. Il mito perse progressivamente di coerenza e ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...