PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] gli anni della partecipazione al movimento della Sinistra cristiana, animato da Felice Balbo; ma 7-14, 15-28; D. Veneruso, E. P. d’E. (1914-1990) storico della cultura e della società degli ultimi due secoli, in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] nell'inevitabile disfacimento morale e politico del governo della Sinistra, assai diffusa invece tra i liberali moderati dopo la il C. si dedicò anche a studi letterari e storici con pubblicazioni e conferenze tenute presso circoli di cultura e ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] aggiudicò dal Comune anche l’incarico di custode della riva sinistra del fiume, per un compenso modesto ma sicuro, lo popolare venne messa in dubbio, nello stesso periodo, dallo storico Augusto Campana. Il mito perse progressivamente di coerenza e ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] impedirono la formazione della prima giunta di centro-sinistra, sempre capeggiata dal La Pira. L'A. Risorg., LXII (1975), pp. 489-499; L'assicurazione in Italia fino all'Unità. Saggi storici in onore di E. A., a cura dell'ANIA, Milano 1975, pp. III-IV ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] militava nella profittevolissima sfumatura di "estrema sinistra della estrema destra", trampolino magnifico che Enrico Rosso e la confisca dei suoi mobili in Castiglione. Ricerche storiche del sec. XIV, Palermo 1890; Donne e gioielli in Sicilia nel ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] un battello, sul fiume Sungata, emissario del Khanka e affluente di sinistra dell'Ussuri, che venne percorso fino alla sua confluenza con l'Amur Egli promosse le prime pubblicazioni della sezione storica del Corpo di Stato Maggiore, interessandosi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] (Una missione in Sicilia, in Boll. ufficiale del primo Congresso storico del Risorgimento italiano, n. 1, marzo 1906, pp. 41- stima goduta presso i governi sia della Destra, sia della Sinistra: addetto d'affari a Costantinopoli, nel marzo 1867 fu ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] da S. Sonnino, in questa fase il G. si spostò a sinistra e si avvicinò alle posizioni di G. Zanardelli. Nell'ottobre 1889, universale alle elezioni amministrative dell'estate del 1914, in Nuova Riv. storica, LI (1967), 3-4, pp. 297-338 (articolo in ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] di diritti reali.
Il legame che egli vedeva fra ricerche storiche e impostazione di problemi attuali lo portò a comporre un al 1951 guidò come capogruppo l'opposizione alle giunte di sinistra. La svolta che gli diede modo di esercitare un'influenza ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] patibolo.
I Frescobaldi avevano le loro case sulla riva sinistra dell'Arno nei pressi della chiesa di S. Spirito un figlio del F., come pure è stato affermato nella letteratura storica, ma un suo fratello. Suo stretto parente dovette essere anche ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...