L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] 'Impero asburgico e in quello ottomano. In questa situazione storica anche l'Italia combatte per la propria indipendenza e unità cannone.
"La sua gamba sinistra era tagliata sino all'anca e sotto la spalla sinistra portava una gruccia, che maneggiava ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con la pretesa di mettere la parola fine a una fase storica che aveva comportato l'assassinio e la sparizione di circa alle dimissioni nel 2005, era stato eletto da una coalizione di sinistra, della quale faceva parte anche la CONAIE, ma se ne era ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] dedicate in tutto o in parte a Costantino e il dibattito storico-artistico svoltosi intorno a esse. Perché, come già si è volte il vero, restano la testa (inv. mc1072), la mano sinistra con parte dell’avambraccio (inv. mc1070) e il globo (inv. ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] spiega il poi.
Ma le ragioni del persistente interesse tra gli storici di quella che Horden e Purcell chiamano una storia del Mediterraneo è diventato oggetto di attrazione per quella sinistra radicale che, insediata nei dipartimenti universitari di ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] decine di migliaia di 'comunisti' e di 'simpatizzanti della sinistra' da parte delle squadre della morte in America Latina , il genocidio è anche oggetto di studio da parte di storici e scienziati sociali, che cercano di ricostruirne la storia, le ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di governo, soprattutto della Destra e della Sinistra - composizione che dimostra una sostanziale continuità di P. (a cura di), Notabili e funzionari nell'Italia napoleonica, in "Quaderni storici", 1978, n. 37, pp. 7-312.
Voilliard, O., Maigret, M. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] che è stata fortemente criticata, per così dire 'da sinistra' perché non condanna la guerra, e 'da destra' perché i cuori e può far sentire migliori i suoi fautori, ma storicamente è stato all'origine dei più grossi disastri, massacri e distruzioni. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] i cattolici comunisti negli anni ’50, Bologna 1978; F. Rodano, Questione democristiana e compromesso storico, Roma 1977.
16 C.F. Casula, Cattolici-comunisti e sinistra cristiana (1935-1945), Bologna 1976, p. 33.
17 L. Accattoli, L. Bedeschi, A. Botti ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] della torre posta a presidio del ponte sulla riva sinistra. Onofrio de Trebis tentò di occupare Ferrara, ma la pace del 1326 tra Modena e Bologna, in Miscell. tassoniana studi storici e letterari pubblicata nella festa della Fossalta, a cura di T. ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] nazionale è di gran lunga superiore alla scarsa continuità della sinistra", mentre Pietro Scoppola ha parlato di vera e propria delle affinità culturali. Sia che la si intenda come memoria storica comune, o come lingua, oppure come cultura o costume, ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...