MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] 'autorevolezza sempre più indiscussa tra la popolazione.
Il centro-sinistra, avviato con il governo Moro-Nenni il 4 dicembre autonomia ed esortando a non lasciar perdere l’occasione storica del momento. Il dibattito proseguì con toni accesi per ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] democratico e popolare, tatticamente vicino ai partiti di Sinistra e alle masse contadine, ma senza perdere, allo Mosca sulla formazione delle élites alla luce dei più recenti sviluppi storico-politici.
Peggiorate le condizioni di salute, il D. morì ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] i contrasti esistenti tra le varie correnti dell'Estrema Sinistra, e nel 1890 fu tra i promotori del patto ; A. Scirocco, G. B. e il giornale repubblicano La Spira, in Arch. storico per le province napoletane, s. 3, III (1964), pp. 286-307. Per i ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] al gruppo del Centrosinistra che, dopo la morte di Cavour, aveva assunto la fisionomia di frangia sinistra di quella che venne chiamata la Destra storica.
Quando si costitui il primo ministero Rattazzi, il D. accettò il portafoglio degli Esteri, che ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] suo rapido declino politico. Avversario tenacissimo della Sinistra, non trovò neppure un posto al Senato nel Risorgimento, Bari 1964, pp. 315, 320; A. Berselli, La Destra storica dopo l'unità. Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, pp. 27, ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] nel PRI alla fine degli anni Cinquanta circa l'apertura a sinistra, il M. cercò, al solito, di mantenere una scissione dei repubblicani cesenati nel 1923, in Archivio trimestrale. Rass. storica di studi sul movimento repubblicano, II (1976), pp. 197 ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] , nell'ottica della costruzione di un movimento della sinistra democratica europea. Non si nascondeva tuttavia le difficoltà, coincise con una scelta di vita, il ritorno alla ricerca storica che l'aveva sempre attratto e che da allora costituì l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] l'importanza politica ed economica (sulla sinistra Casteldidone e Correggioverde, sulla destra beni in Benedictina, XIII (1959), pp. 198, 292 s.; A. Montecchio, Cenni storici sulla canonica cattedrale di Mantova nei secc. XI e XII, in La vita comune ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] carte "Personali di lavoro" di R. Mattioli presso l'Archivio storico della Banca commerciale italiana è in Arch. centr. dello Stato, Carte 136; A. Battaglia, I tre progetti di L., in Id., La sinistra dei nuovi tempi, Venezia 1997, pp. 64-95. Sul L. ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] dei contrasti tra la Destra e la Sinistra sulla base di un programma conservatore, che fondazione primitiva e condizione attuale del R. Istituto forestale di Vallombrosa. Cenni storici, Firenze 1871, p. 9; C. Negroni, Del riscatto del canale ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...