Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] Nei bilanci delle aziende, le a. sono iscritte nella sezione di sinistra dello stato patrimoniale e sono distinte in a. correnti (liquide o globale del sistema nervoso, dall’integrazione storica nel tempo e dalla costruzione personale delle ...
Leggi Tutto
Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] i successivi sviluppi in quasi tutte le lingue romanze. L’origine storica della u semiconsonante italiana è duplice: a) dopo consonanti velari segue l’onda T, dovuta a potenziali tardivi; è evidente per es. in caso di ipertrofia ventricolare sinistra. ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] sintomatologia dolorosa all'emitorace e all'arto superiore sinistro, interpretabile o come infarto cardiaco o come Federspil, Metodologia medica, Roma 1985; Id., L'evoluzione storica della metodologia in medicina, in Federazione medica, 44 ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] parassiti s'insediano nei linfonodi dell'estremità sinistra della corona peripancreatica, invadendone le cellule del bambini, in Folia medica, 1915; id., Breve nota storica sull'introduzione dell'antimonio nella terapia della leishmaniosi interna, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] es., pia mater). L'opera di cinque libri che gli storici hanno denominato Articella ha preso forma nella prima metà del XII un inizio di modesta entità nell'857 presso Xanten sulla riva sinistra del Reno, il fuoco sacro si estese mezzo secolo più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] parti, corrispondenti ai sette pianeti: l'occhio destro al Sole, il sinistro alla Luna, le orecchie a Saturno, il cervello a Giove, la , trad. di Valeria Gibertoni e Pina Boggi Cavallo, "Rassegna storica salernitana", 24, 1995, pp. 31-53.
‒ 1996: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] C. La biografia di Canggong nelle Memorie di uno storico contiene rapporti su venticinque casi medici, da cui si , hai) che è in relazione con un meridiano nella parte destra o sinistra del corpo e con la circolazione dell'energia e del sangue al suo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] del dio Oro. Gli egizi furono i primi, tra le civiltà storiche, ad attribuire al cuore una funzione centrale nel corpo, e a venissero trovati i fori tra il ventricolo destro e quello sinistro del cuore, appunto perché non esistono, ma nessuno mise ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ) senza alterare troppo la sua struttura.
Cenni storici
Gli studi che hanno dimostrato la possibilità di rilevare (triangolo di Einthoven) ai cui vertici sono posti le radici del braccio sinistro, del braccio destro e delle gambe (fig. 4.58);
d) il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] le forze vitali sono dunque i due estremi di un percorso storico, avvenuto durante il Settecento, di quelle che, a posteriori, divenuta inadatta al lavoro. Quindi, aprendo la vena giugulare sinistra vi fissai, dalla parte che proviene dalla testa, un ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...