Ševčuk, Valerij
Oxana Pachlovska
Scrittore ucraino, nato a Žitomir il 20 agosto 1939. Figura di spicco della 'generazione degli anni Sessanta' (šistdesjatnyky), ha mosso i primi passi come prosatore [...] tra il vero e il fantastico, che illumina con una luce sinistra i lati più significativi della realtà, anche se il fascino dell za viknom rappresenta la migliore sintesi tra la dimensione storica e la 'prosa magica'. Costituito da tre biografie ...
Leggi Tutto
TYNJANOV, Jurij Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore e critico letterario russo, nato a Režic, nel governatorato di Vitebsk, il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Figlio di un medico, [...] - riuniti nei gruppi Lef (Levyj front isskustv "Fronte di sinistra delle arti") e Opojaz (Obščestvo izučenija poetičeskogo jazyka "Società per Come scrittore T. si è dedicato soprattutto al romanzo storico e mettendo a profitto la sua vasta e profonda ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] due punti particolari. Prima di tutto, e sia pure in sede storica, ci si può chiedere quale conto si possa fare di testi, tradizionale della parola: margini più ampi a destra e a sinistra del foglio, spazi bianchi fra strofe e strofe, caratteri più ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] di scienza è visibile più o meno in tutti i suoi scritti storici; meno che in altri nella Conquista d'Inghilterra, in cui più si della politica parlamentare, pur con un generico colorito di Sinistra, non si ispirano a tattiche di partiti, non mirano ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] in quanto lo riduceva a un episodio di revival storico, già definito e sostanzialmente concluso. Si può dire che più giovani; alla destra naturalista ed espressionista e alla sinistra formalista si opponeva dunque il singolare centrismo della linea ‛ ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] Betteloni si rivelò sempre più con gli anni: per esempio nel suo dispetto per la caduta della destra storica e l'avvento della sinistra, oppure nelle acide e querule reazioni alle critiche altrui, come nella prefazione a Crisantemi.
D'altronde c'era ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] 1982; S. Timpanaro, Antileopardiani e neomoderati nella sinistra italiana, Pisa 1982; S. Gensini, Linguistica leopardiana Duecento al Seicento, 1978; L. e il mondo antico, 1982; Il pensiero storico e politico di G. L., 1989; Le città di G. L., 1991; ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] opposizione tra la sua mano destra e la sua mano sinistra, che sono i «duo fontes […] duo spiritus, . I 37,1-41,2.
91 Si consideri, in tal senso, anche il rigore storico con cui si tratta di Costanzo Cloro: Lact., mort. pers. 15,7 sottolinea come ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] ), richiamavo l’attenzione sul fatto che «pur rimanendo, in età storica, sostanzialmente uguale a sé stesso, il corpo dell’uomo in quanto individualismo e collettivismo. La rivista LEF («Fronte di sinistra delle arti»), fondata nel 1923 e diretta da ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] torrione il 25 settembre 1264 «per considerare un momentino la situazione storica», che trova «poco chiara»: «Resti del passato alla rinfusa che compare, accompagnato da una piccola corte sinistra e grottesca, nella Mosca stalinista degli anni ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...