Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] digradano verso il Limpopo, occupando una parte della sezione sinistra del suo bacino medio. Al centro del paese, rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento dovette essere assicurato dai Boscimani, oggi presenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] a valle, lo Zambesi riceve i suoi principali affluenti di sinistra (Kafue, Luangwa).
Il clima dominante è di tipo tropicale, progressivamente fino all’attuale 1,6% (2009). Alla storica piaga della malaria si è infatti aggiunta la pandemia dell ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, dal Mont Salève Sechehaye, fondata essenzialmente sulla distinzione fra linguistica diacronica (o storica) e sincronica (o descrittiva); il gruppo di studiosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] il nazionalista R. Maduro, sotto il quale fu risolta la storica disputa politico-territoriale con il Salvador e i due paesi, insieme 2021, quando l'elezione di X. Castro ha riportato la sinistra al potere dopo dodici anni, segnando la fine del più ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] sono il Vardar (con i suoi maggiori affluenti, Bregalnica, da sinistra, e Crna Reka, da destra) e i suddetti laghi di Repubblica di Macedonia, richiamo all'identità culturale della regione storica balcanica cui la Grecia nel corso degli anni si ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] mm annui. Il nucleo antico, di origine romana, localizzato sulla sinistra del Sile e incentrato sulla piazza dei Signori, presenta una pianta risalente all’epoca cinquecentesca delimita la città storica, la quale ha conservato l’assetto originario ...
Leggi Tutto
(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] in luce ricche domus, terme, laboratori artigianali e magazzini, con utensili, monete e mosaici.
Da V. prende nome la regione storica del Viennese (fr. Viennois) che, già parte del Regno di Provenza, apparteneva al Regno di Arles quando nel 1032 fu ...
Leggi Tutto
Regione storica del Cadore, che comprende quella parte che si trova a sinistra del Piave con i comuni di Vigo (già capoluogo della Centuria d’Oltrepiave) e di Lorenzago. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] mai più"); tra le forze di estrema sinistra, collocate fra la sinistra SPD e i comunisti, c'era chi con gli esperimenti del gruppo Clara Mosch di Karl-Marx-Stadt.
Nell'eredità storica dell'arte moderna è compreso, oltre al gruppo Die Brücke, anche P ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] tuttora in corso, e quelli di Argištichinili (sulla riva sinistra dell'Arakse) hanno portato alla luce materiali e documenti oggetti oscilla tra il 3° e il 1° sec. a. C.
Età storica. - Grande importanza assume, a partire dal 6° sec. a. C., la ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...