KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] sulle due porte, sono redatte in fenicio (sulla sinistra) e in hittito geroglifico (sulla destra). Il testo Bibliotheca orientalis, VII (1950), pp. 141-50. La migliore interpertazione storica dell'iscrizione è quella di R. T. O'Callaghan, The great ...
Leggi Tutto
VLADIMIR (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] o Bely Gorod; l'altra parte della città è formata dal sobborgo detto di Solybadskoe. Nell'epoca della sua maggiore importanza storica Vladimir occupava un'area di gran lunga più vasta. Numerosi erano i conventi e le chiese (fra le più antiche quella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di pura geografia regionale, in parte frammisto a racconti storici e a frequenti indicazioni di distanze, quali, per esempio è circondata in alto (E) dalla testa di Cristo, a destra e a sinistra (N e S) dalle sue mani e in basso (O) dai suoi piedi ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] transizione
Il potere assoluto di Costantino è celebrato dallo storico Prassagora di Atene, un pagano che all’età re di Giuda. E uscendo da Gerusalemme per salire a Sion, sul lato sinistro e giù nella valle, presso le mura vi è una vasca, detta Siloa ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] nel quale i tempi individuali e sociali, la temporalità storica e quella naturale si articolano e assumono forme specifiche: e misurare una situazione spaziale: sopra, sotto, destra, sinistra, davanti, dietro, o ancora unito, separato, incluso, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] muraglie, con la destra mano tien uno scettro [...] e con la sinistra mano un cornucopia pieno di diversi frutti» (1613, s.v. ’Istituto Cartografico Italiano, «Notiziario del Centro italiano per gli studi storico-geografici», 1996, 2-3, pp. 21-27.
C. ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] 'verticali' tra l'uomo e l'ambiente e sulla prospettiva storica. Ma l'uomo non è più visto come in balia voti di destra provengono soprattutto dagli ambienti agiati e quelli di sinistra dal mondo del lavoro, ma tradizioni e memorie conferiscono ad ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con la pretesa di mettere la parola fine a una fase storica che aveva comportato l'assassinio e la sparizione di circa alle dimissioni nel 2005, era stato eletto da una coalizione di sinistra, della quale faceva parte anche la CONAIE, ma se ne era ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] la disposizione geografica; un altro si basava sulla successione storica dei nomi dei re legati ai 'domini'. Nei templi tolemaico Cairo CG 31168+31169 (il frammento 31168 si lega a sinistra al 31169) ritrovato in una tomba di Saqqara. In questo ...
Leggi Tutto
Tigri ed Eufrate
Claudio Cerreti
I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale
La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] delle popolazioni dell’area. Ma la loro importanza storica è più generale: in Mesopotamia sono state trovate Mossul e costeggia al-Jazira da est. Scende lentamente, accogliendo affluenti da sinistra, tra i quali il Grande e il Piccolo Zab e il Diala ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...