CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] la caduta nel 1932 delle mitologie del corporativismo di sinistra. Per questa strada certamente il C. si Modern History, XXXIX(1967), pp. 438-445; G. Miccoli, D. C., in Nuova riv. storica, LI (1967), pp. 531-620; LII (1968), pp. 521-630 (ora in D. C ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] sulla Bainsizza a presidiare il terreno conquistato, avendo alla sua sinistra il XXVII corpo di P. Badoglio. Il 24 ott. dopo, però, il C. avallava con una prefazione un volume dello storico suo amico A. Cappa, La guerra e la sua condotta politica e ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] si erano sottratti gli integerrimi governi della Destra storica, era divenuto prassi normale dal 1876in poi. comune. Contro il Crispi, quindi, si concretizzava quell'alleanza delle Sinistre che era sostenuta dal C. sulle colonne de L'Isola e dal ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] dopo il primo quinquennio di amministrazione della Sinistra permise un'opera più incisiva di consolidamento di Pompei, in Rend. della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, X (1901), pp. 375-380; R. De Cesare ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] 1967, il D. farà risalire la sua "ricerca intellettuale "di sinistra" durata più di un quarto di secolo" (ibid., p.303 teorico, richiede però che si tengano ben fermi i contesti ideologico-storici precisi entro cui egli ebbe a muoversi. Erano per lui ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Problemi di riforma del nostro Parlamento, in La sinistra davanti alla crisi del Parlamento, Milano 1967, di storia italiana, Bari 1983; F. P. La coscienza della democrazia, mostra storico-documentaria, a cura di A. Scalpelli - R. Guerri - A.G. Ricci ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] del suo incontro con il gruppo della sinistra cristiana che si andava aggregando intorno a Franco della politica, Soveria Manelli 2000; A. D. Essenze filosofiche e attualità storica, Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 9-11 nov. 1995 ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] politici con Felice Cavallotti, il capo indiscusso dell’estrema sinistra radicale italiana, del quale fu una sorta di esperto economico studio brillantemente critico di un’ampissima documentazione storica, che anticipava l’analogo metodo adottato nel ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] di S. Pietro L. IV restaurò la navata laterale sinistra (ibid., p. 127). Rilevanti i suoi interventi , Un territorio da ricomporre: il Lazio tra i secoli IV e XIV, in Atlante storico-politico del Lazio, a cura di C. Cerreti, Roma-Bari 1996, p. 40; ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] rivela il senso vero di tutta la sua ricerca: la storicità dei fatti artistici, punto di arrivo di un faticoso astrattismo, Venezia 1959, passim. Sulla sua figura di intellettuale di sinistra: N. Ajello, Intellettuali e PCI: 1944-1958, Bari 1979, ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...