BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] il B., che nel progressivo sfaldamento della destra storica vedeva la conseguenza dell'abbandono della via segnata dal Salerno, VI, 2 (1933), pp. 185-93; C. Morandi, La sinistra al Potere, Firenze 1944, pp. 13I-34epassim; G.P. Carocci, Agostino ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] di Piovene (che, per le simpatie per la sinistra manifestate nel dopoguerra e negli anni Sessanta, fu - R. Saccani - V. Scheiwiller, Milano 1993. Decisiva la ricostruzione storica e l’analisi di S. Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] 1867. Ebbe poi modo di proseguire il suo percorso formativo in seno al nucleo storico della diplomazia piemontese e moderata. Con l’arrivo della Sinistra al governo (1876), Pansa fu vicino a quei funzionari che garantirono continuità nelle linee ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] e persa nel giugno 1875 da tutta la Sinistra, e in particolare dai deputati siciliani, in C.M. Fiorentino, Chiesa e Stato a Roma nell'età della Destra storica 1870-1876. Il trasferimento della capitale e la soppressione delle Corporazioni religiose, ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] d'inizio - sono stati variamente e talora erroneamente indicati nella letteratura storica.
L'Aubert (p. 270) afferma che E. succedette al chiostro di Ss. Pietro e Orso. Tenendo nella mano sinistra la croce ed un libro aperto dove è scritto "Benedicit ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Vergine del S. Cuore e santi nella prima cappella a sinistra della chiesa dei filippini (1880), il S. LuigiGonzaga in , in Il Berico, 17 ott. 1858; G. Pieriboni, Indicaz. storico-artistica dei monumenti di Vicenza antica e moderna, Vicenza 1858, pp. ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] collegio di Rovigo. Tra i più preparati esponenti della Sinistra, vicino soprattutto alle posizioni del Cairoli, il C. cogliere molti dei momenti più salienti che contraddistinsero quella fase storica (come per es. le rivolte di Nanda Kumer del ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] Bambino in piedi sul grembo, mentre nella sinistra tiene un fiore, dettaglio ricorrente nella pittura campanile di S. Francesco e l'attività di P. di G. L., in Strenna storica bolognese, XXIV (1984), pp. 125-133; D. Benati, in I dipinti antichi della ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] in Corte (S. Maria della Luce), al terzo altare a sinistra, I ss. Francesco di Paola, Francesco di Sales e Rassegna marchigiana, XI (1933), p. 296; C. Catena, Traspontina, guida storica e artistica, Roma 1956, p. 69; Schede Vesme..., I, Torino ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] la presenza di una corrente meridionalista della sinistra democratica per arginare l'influenza crescente del F. Attal, Manduria 1997); Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, fascicolo relativo alla canditatura del G. per una borsa di studio ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...