CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] fa pensare per certi versi all'operato della Destra storica. Pur avendo una formazione essenzialmente giuridica, il C gli venivano rivolte dai ministri interventisti di Destra e di Sinistra. Né migliore era la posizione del suo collaboratore, indicato ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] rivista La Pace, si presentò come indipendente in liste di sinistra alle elezioni comunali di Bologna (1951) e di Firenze (come quelli comunisti) fossero destinati a durare per un'intera epoca storica" (G. Bouchard, P. J.: vittima e testimone del " ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] dei consiglieri fu messa in minoranza dalla vittoria della Sinistra, accordatasi con i clericali e gli autonomisti. Privo 1907.
L'antico capo dell'organizzazione elettorale della Destra storica nel Mezzogiorno si ritira quindi a Nervi, presso Genova, ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] artista romano Giulio Pippi e che si trova nella parete di sinistra della stanza "dell'incendio di Borgo", Leone IV è non si può - a meno di non falsare la realtà storica anticipando avvenimenti e istituzioni propri di altre epoche - parlare, come ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] assessore alle Finanze, dal 1946 al 1951, nella giunta di sinistra di G. Gianquinto e consigliere comunale fino al 1958. Dopo economica e storia economica nell'opera di G. L., in Nuova Riv. storica, XLIX (1965), pp. 81-112; R. Vivarelli, G. L. ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] ’, sia l’avversione per l’intellettualismo della Nuova sinistra e per il ribellismo degli studenti ‘figli di 150; A. Rossi Doria, L’intreccio tra la vita e l’opera di una storica, in Studi storici, 1999, n. 4, pp. 1161-1172; M. Pacini, F. P. ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] un'accoglienza negativa anche, e forse soprattutto, presso la stampa di sinistra, che non si riconosceva nelle questioni poste dal L. ai suoi la politicità o interpretazione e sentimento della "violenza storica" è orizzonte o muro […] che avvolge e ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] di Termini Imerese, fu eletto deputato nelle file della Sinistra, nell'VIII e nella IX legislatura, nonché nella X I Mille di Marsala, Milano 1863, passim; Id., Cenno storico politico-militare sul generale G. L. e documenti correlativi, Verona ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] votare per l'ammissione nell'Accademia di due esponenti della Sinistra; screzi non mancarono neppure con Minghetti che, dopo avere socio dei Lincei per la classe di scienze morali, storiche e filologiche giunta con decreto del 13 maggio 1875 parvero ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] si potrebbe definire di un socialista di estrema sinistra tendente verso l'anarchismo egualitario e massimalista. Ma e il Roma di Napoli.
Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Archivio storico del Comune, Registro dei nati (stato civile) dell'anno 1863, p ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...