CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] oggi murati nella parete sottostante la seconda campata della navata sinistra) e, infine, per l'autore degli Apostoli e bergamaschi, Bergamo 1793, I, p. XIV; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi. Codice diplomatico, V, Modena 1795, pp. 23-24; ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] busto nimbato di Cristo tra i ss. Cosma e Damiano a sinistra, Severo e, forse, Apollinare a destra. Altri resti di 489-514; G. Boni, Il Duomo di Parenzo e i suoi mosaici, Archivio storico dell'arte 7, 1894, pp. 107-131, 359-361; P. Deperis, Il ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] statua è fornita nelle braccia portate parallelamente a sinistra, di cui una attraversa diagonalmente il corpo: Policleto.
Tutto ciò in linea generale e senza eccezioni. Ma lo storico, quando voglia uscire da una comprensione d'insieme, o da contorni ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Guardaroba 65 (Inv. gen. della guardaroba, 1560 ss.), cc. 164 sinistra, 174 sin.; Guardaroba 79 (Inv. ... guardaroba, 1571-88), cc. -311; E. Allegri-A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici. Guida storica, Firenze 1980, pp. 304, 310-12; C. Caneva, in Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] a Bergamo, l'una sul lato interno della mensola di sinistra, l'altra sul basamento della statua equestre di S. 1879, pp. 199-209; S. Monti, Spigolature, in Periodico della società storica comense, VIII (1891), p. 307; G. Merzario, I maestri comacini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] sono raffigurati G. e Teodora, rispettivamente sulla parete sinistra e su quella destra. Le due composizioni si Mass. 1950; F. W. Deichmann, Contributi all'iconogr. e al significato storico dei mus. imper. in S. Vitale, in Felix Ravenna, III s., 9 ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] elogiare dai propri cronisti come crociata di importanza storica straordinaria contro i pagani. L'edificio venne innalzato , con la destra sollevata nel gesto dell'adlocutio; nella sinistra tiene un rotulo; è circondato sul lato occidentale da angeli ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] ) posto sulla parete della cappella di S. Agnese, a sinistra del presbiterio della chiesa di S. Chiara, al di sotto p. 42; id., Genealogia di Carlo II d'Angiò Re di Napoli, Archivio storico per le provincie napoletane 8, 1883, pp. 5-33, 197-226, 381 ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] lati della finestra sopra la cappella Mignanelli (la seconda di sinistra) in S. Maria della Pace (Bodart, p. 172, in Chiesa delle Ss. Stimmate di Francesco d'Assisi in Roma. Guida storico-artistica, Roma 1982, p. 93; C. Strinati, in Un'antologia di ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] natura del mondo miceneo ed asiatico; ancora in età storica si usava offrire alla dea dolci, bevande e frutti testa, nella mano destra abbassata una phiàle, mentre appoggiava la sinistra sull'orlo dello scudo posto a terra.
Dai primi decenni del ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...