VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] La Madonna del Ricamo di Vitale e la Bologna del Trecento, Strenna storica bolognese 32, 1982, pp. 169-183; D. Gioseffi, Udine: le -45; F. Zuliani, Gli affreschi del coro e dell'abside di sinistra, in Il duomo di Spilimbergo 1284-1984, a cura di C. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] con molte figure. Nel 1838 si affermò nella categoria del soggetto storico.
Dal 1837 il pittore iniziò a esporre alle mostre annuali di penetra attraverso la finestra piombata posta all'estremità sinistra dell'ambiente polveroso, offre all'I. lo ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] ). La scoperta di questo tipo di kotýle ha un'importanza storica notevole: infatti, esso non è stato finora mai trovato in d' Ischia occupa un posto eminente, vi si succedono, da sinistra a destra, la guarigione di due ciechi, dell' emoroissa, del ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Al M. vanno assegnate tutte le figure sulla parete sinistra: i sei Profeti con putti ai lati delle finestre , Il Gesù di Roma, Roma 1952, p. 180; C. Catena, Traspontina. Guida storica e artistica, Roma 1954, p. 55; R. Wittkower, G.L. Bernini. The ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] occulta". Tale congettura avrebbe portato Gioseffi a sopravvalutare la reale portata storica di G. che, a conferma di una tendenza (Lucco, rivolta a destra e il Profilo maschile rivolto a sinistra (Milano, Biblioteca Ambrosiana), il Busto virile di ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] a. C., e anche prima. Di fronte ai monumenti descritti, a sinistra della corte, si trovano: una fontana rettangolare con un portico in ben 312, alcune preistoriche, la maggior parte d'epoca storica. Le tombe micenee sono a fossa e di solito ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] antica; Verdun (dip. Meuse), su una sommità lungo la riva sinistra della Mosa, stretta attorno alla cattedrale di Notre-Dame; Toul (dip scriptorium di Metz, dove venne redatta un'opera storica dovuta a Paolo Diacono, i Gesta episcoporum Mettensium, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] dipinto, e il cui emblema compare nel piliere a sinistra (in quello di destra l'emblema di Camaldoli); 277 s.; G. Chinali, Il castello di Caprese e Michelangelo Buonarroti. Compendio storico con appendici e documenti, Arezzo 1904, pp. 8, 325; G. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] maggio 337 e riceve il titolo di Divus. La fonte storica più attendibile (Eusebio di Cesarea) afferma che C. ricevette lato N, medaglione di sinistra sopra il fornice laterale di sinistra; 2) lato N, medaglione di sinistra sopra il fornice laterale ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] aveva al centro la croce trionfale, ha sulla sinistra due storie di Paolo e sulla destra due di , Bemerkungen zum Lo bauf Sankt Peter und Sankt Paul von Prudentius, in Rivista storica della Chiesa in Italia, XI, 1957, pp. 309-370; G. de Francovich ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...