FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] seconda cappella a destra (Incredulità di s. Tommaso) e a sinistra (Madonna tra s. Antonio abate e s. Caterina, la di S. Abbondio a Bologna, in Boll. d. Soc. per gli studi storici, archeolog. ed artist. della prov. di Cuneo, LXXXII (1980), pp.99 ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] sbalzate su un'anima lignea con la raffigurazione della serie storica dei quattordici re e imperatori tedeschi da Carlo Magno fino a sovrano evidenzia la sua iustitia, il globo imperiale nella sinistra ne indica invece la grazia; la croce come segno ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] decorativo disposto frontalmente all'entrata. A destra e a sinistra archi simili danno l'accesso ad ambienti di rappresentanza Mosca, fondo 733 Dipartimento di Istruzione popolare; l'Archivio storico-militare centrale di Stato di Mosca, fondo 759 Ente ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] reca un vangelo nella destra e benedice con la sinistra. In alcuni casi N. è fiancheggiato da piccole 83; G. Lavermicocca, Città e patrono. Bari alla ricerca di una identità storico-religiosa, in Il segno del culto. S. Nicola. Arte, iconografia e ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] testo serve di base ad ogni trattazione dell'argomento.
1. Tradizione storica. - Oltre Pausania, il solo Dione da Prusa, retore di età del 2° e del 4° indica espressamente che vanno da sinistra verso destra. Egli descrive il terzo nel suo insieme come ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] nell'atteggiamento, con i tratti del viso regolari; il re tiene nella sinistra la mazza e, nella destra, lungo il mantello, una harpè.
La narrazione storica svolta attraverso una serie di monumenti figurati, che costituisce forse la conquista più ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] e Assiri può essere riguardata, da una prospettiva storica più vasta, come un preludio al capovolgimento delle sorti munito di merli quadrati o triangolari e, nell'edificio di sinistra, sembra che si siano voluti rappresentare dei beccatelli.
Il tipo ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] un morto e Zeus lo folgorò; questa punizione in età storica è spiegata sostanzialmente come un favore divino, perché in tal frontone, che si incrocia con l'altra, la cui mano sinistra si conserva sopra l'avambraccio della prima. Il creatore di ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] Né le fonti né le iscrizioni ci rivelano alcuna notizia storica su G., e siamo quindi costretti, in questo campo romani, con la sola eccezione della necropoli S, giace sul lato sinistro dell'uadi G., a circa dieci km dalla confluenza dell'uadi Zemzem ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] esercitasse le funzioni regali.
La più moderna critica storica respinge l'opinione che si debba ai Bacchiadi l varî gruppi di gradini. La strada è fiancheggiata a destra e a sinistra da un portico continuo, che sul lato O serviva anche ad alloggiare ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...