BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] meno verosimile che - come sostengono invece gli storici - considerevoli gruppi di popolazione o addirittura l' Pius felix). Sul rovescio compare una Vittoria, stante o volta a sinistra (raramente a destra), che tiene in mano una corona, una palma ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] guerra mondiale, alla media borghesia politicamente orientata a sinistra: il padre Grigoris era un ingegnere navale impiegato intero sistema internazionale delle arti. Il contesto storico-culturale del decennio non appariva infatti più restituibile ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] e Teodora sono rappresentati con il loro seguito a destra e a sinistra del vano del coro, là dove sarebbero stati anche i loro posti facce sedici figure imperiali. Si ha così una narrazione storica realizzata in 'lingua' romanica, sotto l'influsso di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] a destra, e al Sacramento, a sinistra, presentano composizioni parietali classicheggianti. Si deve . Nappi, Le chiese di Giovan Giacomo Conforto (dai documenti dell'Archivio storico del Banco di Napoli), in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] . 11° si manifestarono fenomeni rilevanti dal punto di vista storico-artistico. Il capolavoro dell'oreficeria del tardo periodo ottoniano, i rappresentanti della Chiesa (diacono, vescovo), a sinistra quelli della sfera mondana (donna, cavaliere), che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] fu anche attivo uomo politico, rappresentante di quella Sinistra democratica che si sentiva impegnata, spesso anche in del Risorgimento, la Galleria naz. d'arte moderna, l'Arch. storico del Grande Oriente d'Italia. Roma, Arch. centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] che conservò fino al 16° secolo.La documentazione storica sulla città medievale consiste in numerose carte d' della facciata occidentale risalgono al sec. 13°: in quello di sinistra sono raffigurati i Vizi che sconfiggono le Virtù e la Natività ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] est Scalonia. Un'altra epigrafe sulla porta minore sinistra di facciata ("+Impensis Richarde tuis/hec porta nitebit/ città di Barletta, 2 voll., Trani 1893; F.S. Vista, Note storiche sulla città di Barletta, Trani 1900 (rist. anast. Bologna 1978); E ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] in ciascuna delle sue componenti, la vivida ed eterogenea realtà storica e culturale.In una delle cappelle di destra si conserva paragonabile all'icona di Kyrinia (Cipro); un ambiente a sinistra ospitava il tesoro, con un gruppo di pregevoli opere, ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] l'archivolto dell'altare della famiglia Marchi, primo a sinistra. Nel 1907 l'opera era compiuta: il lavoro 285-287, Città di Castello: E. Giovagnoli, Città di Castello. Monografia storico-artist., Città di Castello 1921, pp. 21 s., 168-170, 172 ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...