BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] ), Pavia 1935, p. 1ss.; id., Primi risultati dello studio storico-architettonico su la chiesa e il monastero di S. Colombano di verde e arancio, all'inizio della c. 2r. L'asta sinistra della lettera si allunga verso il margine inferiore del foglio; il ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] Paris, e ad Amsterdam in misura ancora superiore rispetto al nucleo storico della città. In Olanda, quello che una volta si chiamava su quel gruppo di colli, che si elevano sulla riva sinistra del Tevere, poco a sud della confluenza con l'Aniene. ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] sono l'Arasse e l'Eufrate orientale. Il territorio dell'A. storica è oggi suddiviso tra la Rep. Socialista Sovietica d'A. e (corrispondente alla valle dell'Axuryan, affluente di sinistra dell'Arasse), centro geografico ed economico della regione ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] religiosi.
Bibl.: G. Moroni, s.v. Cappella, in Dizionario di Erudizione storico-ecclesiastica, VII, Venezia 1841, pp. 95-100; s.v. Capella, in con coro squadrato, attorno al quale a destra e sinistra sono accostati due (o tre) vani minori, ugualmente ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] , La chiesa di S. Antonio Abate o del Tau a Pistoia, Bullettino storico pistoiese 72, 1970, pp. 4-20; M. Seidel, La scultura lignea devono ancora la Madonna con il Bambino sul pilastro sinistro dell'abside del duomo, la Crocifissione ad affresco ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] disegno di legge presentato dal PDS (Partito Democratico della Sinistra) al Senato il 7 ottobre 1993 non è stato museums, Oxford 1985.
Infranca, G. C., La conservazione integrata. Le città storiche d'Europa, Roma 1993.
Keynes, J. M., Art and the State ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] aveva al centro l'Eterno con il libro nella sinistra e tre dita della destra benedicente spiegate, allusive alla Princeton 1938; G.P. Bognetti, I magistri Antelami e la valle d'Intelvi, Periodico storico comense, n.s., 2, 1938, 1-4, pp. 17-73; G. de ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] - è il solo elemento in marmo, essendo il prospetto sinistro su cui si apre l'unico prospiciente la pubblica via e G. Di Stefano, L'architettura religiosa in Sicilia nel sec. XIII, Archivio storico per la Sicilia 4, 1938, pp. 39-81; P. Gazzola, La ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] che furono esposti come spoglie alla parete, subito a sinistra rispetto alla scala d'ingresso; si tratta di tubature un corpus che costituisce per le ricerche di carattere storico un punto di riferimento indispensabile. La minuziosa descrizione dell ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] uno sviluppo narrativo coerente. Lo scorrere dell'azione da sinistra a destra, nelle tre scene di apertura, la di vista estetico - a seconda dei gusti in un dato periodo storico o della preferenza di un particolare osservatore - a qualsiasi nome di ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...