L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] precostantiniano era stato teatro di eventi importanti sul piano storico e religioso. Sul finire del III sec. d. serie di colonne e affiancata da due ambienti, di cui quello di sinistra include un vano scala. Una scala si trova anche nell'angolo nord ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ), su un terrazzo naturale noto come D. (tra la riva sinistra del Qingshui e il torrente Yanjiagou).
Nel corso di indagini iniziate nel attività del clan Gonggong che, menzionato in testi di età storica, avrebbe fondato il regno di Gong nell'area di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e i significati che questo assume sono un dato storico, indicano a pieno titolo un rapporto storico tra un ambiente che quel mito consacra e illustra della scrittura araba che, correndo da destra verso sinistra, fece sì che anche l'immagine della ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] - R. Zucca, Le diocesi rurali della Proconsularis e della Byzacena. Aspetti storici ed archeologici, ibid, pp. 401-11; L'Afrique vandale et byzantine tomba a sarcofago entro un arcosolio nella parete sinistra, e due camere gemelle con arcosoli e altre ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] III e II millennio a. C., si giunse ad assurdi storici: se in un centro, o in una intera regione, mancavano semplice vano rettangolare serviva da entrata ed aveva uno stretto recesso a sinistra della porta con un banco di pietra o di legno (Zakro, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da Tukulti-Ninurta I (1243-1207 a.C.) sulla riva sinistra del Tigri, i muri dei vari edifici, comprese le mura sec. a.C., e nelle estensioni del tessuto residenziale di grandi centri storici, come la Ninive del VII sec. a.C., così come certamente ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il retaggio di un "museo" chiuso nella sua natura storica di privilegio di classe, portatore di un approccio esclusivo fatto , passante dal piede destro fino a fuoriuscire dal piede sinistro, si adagia nella mezzeria sulla cresta interna superiore tra ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] (con bibl. prec.).
Khan langian
di A. David H. Bivar
Nome storico di una città e di un castello 17 km a sud di Isfahan, si estende per una lunghezza di 6,5 km lungo la riva sinistra del fiume Hilmand e comprende tre palazzi, una grande moschea, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] pietrisco, focolari al centro e forni sul lato a sinistra dell'ingresso. Si riconoscono le tracce di piattaforme, fu scavata per conto dell'Università di Istanbul, della Società Storica Turca e della Direzione Generale delle Antichità e dei Musei dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] il Vakhsh e il Kizil Su in Tajikistan, e quelli di sinistra, cioè il Kokcha e il Kunduz-Taluqan, in Afghanistan, scorrono e ornamentali.
Secondo la Pugačenkova vi sono raffigurati personaggi storici reali, ossia gli esponenti della stirpe di Heraos, ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...