VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a sud quella del Noce (valli di Sole e di Non), a sinistra quella dell'Avisio (valli di Cembra, Fassa e Fiemme). Queste valli . Al motivo geografico (stretta di Moena) si aggiunge quello storico; siamo al confine che esisteva già agli albori dei due ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] événementiel) era soprattutto il riflesso dell'impotenza dell'altro (lo storico sociale): nel vuoto creato dal ritiro dell'onda marxista sarebbe esploso nei tardi anni Settanta, a sinistra e a destra, il tema dell''autonomia del politico' e la ...
Leggi Tutto
KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] sulle due porte, sono redatte in fenicio (sulla sinistra) e in hittito geroglifico (sulla destra). Il testo Bibliotheca orientalis, VII (1950), pp. 141-50. La migliore interpertazione storica dell'iscrizione è quella di R. T. O'Callaghan, The great ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] quale il mantello sulle gambe, la Vittoria che doveva reggere nella sinistra protesa, temperano l'abituale iconografia amazzonica. Questa prevale nei bassorilievi storici e nei grandi monumenti pubblici, a cominciare dal pannello del fornice centrale ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del Niger ‒ una città di cui parlano per la prima volta le fonti storiche nel 1447 ‒, che ha rivelato come la vita urbana in questa regione e guineani a Niani, un sito ubicato sulla riva sinistra del Sankarani, in territorio guineano.
A partire dal ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di sacrificare, cinto di corona d'alloro e con, nella sinistra, una insegna sormontata da un'aquila.
Bibl.: v. in che esso indichi da un lato una connessione con la pittura storico-trionfale di tradizione romana, ma dall'altro una precisa e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ai piedi di Quyungiq. È certo che, nei tempi storici, la grande importanza di N. dipendeva anche dalla presenza 383-90.
Tell leilan
di Nicolò Marchetti
T.L. è situato sulla riva sinistra del Wadi Giarra, 30 km a est/sud-est di Qamishli. Il sito ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] vita umana, dovettero essere vuotate e ripulite quando, in età storica, furono adibite al culto delle Ninfe, di Pan, di 'area di un edificio precedente a N della "via del Pireo", sulla sinistra del canale, di fronte ad un edificio termale di m 20 × 24 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] esercito conta 100.000 cammelli di razza". Già nel 988 lo storico Ibn Hawqal descriveva la città sovrastata dalla falesia di Tagant: " il Mali (11° Lat. N, 9° Long. O.), sulla riva sinistra del fiume Sankarani.
"Se vuoi sale, vai a Niani perché Niani ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] su un terrazzo di circa 10 m al di sopra della riva sinistra del fiume Huan e a circa 3 km a nord-ovest di Anyang di essi era il regno di Yue, nel L., che le fonti storiche cinesi menzionano in conflitto con il vicino regno di Wu per il controllo ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...