Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] in particolare la voce roma).
La città tipica dell'Italia nei tempi storici, come la vediamo a Pompei e ad Ostia repubblicana - aveva due ad atrio, occupando i vani a destra e sinistra del vestibolo. Anche questo adattamento secondario contribuiva a ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] scavo del santuario e la sua valorizzazione museografica e storica costituiscono alto titolo di merito agli archeologi francesi bronzo dorato di Eumene II di Pergamo, dedicata dagli Etoli. A sinistra della via sacra, presso l'angolo S-E del tempio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] svilupparono in seguito le città e i primi Stati.
Archeologia storica
Nel Myanmar le più antiche città e i primi Stati ebbero posizione seduta, il ginocchio destro sollevato e la gamba sinistra ripiegata sotto il piede destro. Una serie di rilievi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] la valle del fiume Hanshui, uno dei maggiori affluenti di sinistra dello Yangtze. Nell'alta valle del Hanshui, nel sito la presenza delle prefetture Han è negata contro ogni evidenza storica ed archeologica, l'instaurarsi di un qualche tipo di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] tradizione, prima della guerra di Troia. Dal punto di vista storico il fenomeno fu il risultato di un graduale processo, che passaggio della processione. A contatto con l’esedra, a sinistra, si conservano le fondazioni di un piccolo tempio di Ecate ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 781-782 vi diresse una celebre scuola Paolo Diacono, lo storico dei Longobardi, trasferitosi forse già dal 758 alla corte longobarda lati brevi e otto su quelli lunghi. Sul lato sinistro del prospetto principale si elevava un campanile "de quadratis ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] arcate centrali, rimane l’intradosso della prima arcata a sinistra, inglobato nella costruzione moderna. Il ponte antico, ’ipotesi archeologica a S. Pietro in Casale come coscienza storica per una nuova gestione del territorio. Giornate di studio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] di destra raffigura la città di Tiro, mentre quella di sinistra la città di Arado. Tiro appare anche in questo caso il dato è di grande interesse e si integra con la notizia dello storico greco Diodoro Siculo, vissuto nel I sec. a.C., che ci ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] è ammantata, appoggiata a una croce astile e ha un libro nella sinistra velata.
La croce e il libro sono attributi di M. in dei Magi, l'Ascensione e la Pentecoste.
Da scena storica, l'Adorazione dei Magi si trasforma in una rappresentazione statica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] lungo discusso anche su quale potesse essere l’occasione storica alle origini della creazione dell’arco: abbandonata da per attributo i fulmini, che tiene nella mano destra, ma la sinistra è posata, come atto di protezione, su una testa umana (sono ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...