I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] opere di Antioco di Siracusa e di Eforo di Cuma. Altri storici originari dell’Occidente (Filisto di Siracusa, Lico di Reggio, Timeo cavallo reso ad altorilievo.
Nell’angolo in basso a sinistra, davanti alle zampe del cavallo, è incisa un’iscrizione ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] la fantasiosa trasformazione delle navi in mostri non esclude che quella di sinistra (con la prua a grossa testa di pesce) voglia designare un semplici imbarcazioni per il periodo che va dalle origini storiche alla fine della dinastia Han (III sec. d ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] (detta anche 'segmentata', ma il nome è archeologico, non storico) era formata da un sistema di lame, alcune delle quali, quello posteriore fino alle ginocchia) si allarga a destra e a sinistra in due appendici - alte da sotto l'ascella alla vita ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] anche su un'altra considerazione. Per tutta l'epoca storica l'Egitto è un paese che tende ad una accentuata asino è tale che consta di due sacchi, uno a destra l'altro a sinistra, non si potrà rappresentarne solo uno per il fatto che l'asino è ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] lupo) resto di un costume caduto in disuso in epoca storica. Ha anche una barba posticcia, e un particolare copricapo dio reca sulla parte destra gli attributi maschili e sulla sinistra quelli femminili: a destra i capelli intrecciati come un asceta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di recupero o musealizzato, costituisce una documentazione storica non solo della fervida attività delle botteghe, bensì primaria di accoglienza si dispongono sulla destra e sulla sinistra della basilica nel caso della schola Langobardorum e della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] novembre 1991), Napoli 1998, pp. 91-94.
Per il problema storico, da ultimi:
P.G. Guzzo, Modificazioni dell’ambiente e della cantiere Parco del Cavallo, poco a nord della sponda sinistra del Crati, tra cui un frammento di fregio scolpito pertinente ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] con l'area del castrum di età romana, sul colle a sinistra dell'Adige; quest'ultima fu occupata da Teodorico (493-526) G.B. Biancolini, Bologna 1745-1749; G.B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, Verona 1749-1771; G. Zanetti, Memorie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] trovano lungo il corso della Vainganga (affluente di sinistra della Godavari) a metà percorso tra Bharhut e altri siti del Saurashtra e del Rajasthan meridionale, il periodo IV o primo periodo storico (IV sec. a.C. - I sec. d.C.). Chiude la sequenza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] tecniche e degli elementi forniti dall’analisi delle fonti storiche e archivistiche la datazione si è orientata al II va ad aggiungersi a quello individuato in precedenza tra il lato sinistro della moderna via Portuense e il fiume. Il tratto di ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...