RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] politici nazionali e locali. A Benevento la Sinistra liberale, guidata da Rampone e da giovani dirigenti .; M. Barricelli, S. R. presidente del governo provvisorio nel 1860, in Rivista storica del Sannio, II (1915), 3, pp. 185-192; A. Zazo, Per ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] senza contraddizioni, le posizioni più moderate della Sinistra che sarebbe salita al potere nel 1876. Per una storia della massoneria ternana dopo l’Unità», in Memoria storica. Riv. del Centro studi storici di Terni, VII (1998), 13, p. 20; D. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] primo dopoguerra attraverso una coalizione tra popolarismo e forze di sinistra, "sulla base di un programma audace e concreto" di Stato.
Il D. fu anche autore della prima ricostruzione storica sulla nascita e sui primi anni di vita del PPI. Dedicò ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] riconosciuto dei repubblicani bolognesi e della corrente di sinistra del partito. Importante fu la sua campagna di "questione morale" nei confronti della dittatura; esistevano radici storiche ben precise e reati dei fascismo che andavano combattute a ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] 'attività pubblicistica del Bertagnolli. Gli uomini della Sinistra, in particolare Depretis, poterono infatti contare sull Il B. trattò successivamente di taluni aspetti dell'evoluzione storica dell'agricoltura italiana nell'intento di porre ben in ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] cultura e della vita, che ha preso le mosse dalla sinistra hegeliana ed è stata teorizzata da Marx ed Engels... ponendo la , su Sperduti nel buio e Assunta Spina. La sua indagine storica e filologica era volta a stabilire nel cinema muto italiano l' ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] si schierò con le posizioni dei riformisti di sinistra e tenne vari comizi.
Rieletto deputato nel 1913 . e il suo impegno politico per Firenze in Consiglio Comunale e in parlamento, in Rassegna storica toscana, 1982, n. 2, pp. 237-252; G. P. e il suo ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] i "novatori", di cui "altri declinano alla sinistra della rilassazione, altri alla destra del troppo A. Saitta, Per la storia della diffus. del quietismo in Sicilia, in Critica storica, II (1963), p. 474; H. Hurter, Nomenclator liter., IV, col. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] il F., da sempre politicamente schierato con la Sinistra più critica, almeno teoricamente, verso il trasformismo, . 432; V. Castronovo, Per la storia della stampa ital., in Nuova Riv. storica, XLVII (1963), p. 154; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] don Luigi Sturzo in cui si stigmatizzava la «piega verso sinistra del partito». Iniziò così un distacco dal PPI che giunse ratifica dei patti, espresse il suo plauso per la storica riconciliazione fra Chiesa e nazione resa possibile dal nuovo assetto ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...