LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] Bambino in piedi sul grembo, mentre nella sinistra tiene un fiore, dettaglio ricorrente nella pittura campanile di S. Francesco e l'attività di P. di G. L., in Strenna storica bolognese, XXIV (1984), pp. 125-133; D. Benati, in I dipinti antichi della ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] ), della riprogettazione dei condotti delle fontane poste a sinistra dell’Arno (1846) e dei lavori idraulici per C. Da Prato, Firenze ai Demidoff. Pratolino e S. Donato. Relazione storica e descrittiva…, Firenze 1886, p. 394; G.E. Saltini, Della vita ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] ), pp. 337-399; G. Busino, All’epoca di C. R., in Rivista storica italiana, XC (1978), 4, pp. 855-858; G. Ricuperati, L’insegnamento della storia dall’età della Sinistra a oggi, in Id., Clio e il centauro Chirone. Interventi sull’insegnamento della ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] appenninica meridionale per Benevento.
Con l’avvento della Sinistra e l’inizio del trasformismo, si ripresentò senza Gli anni successivi furono caratterizzati dalla ripresa degli studi storici e da un’intensissima attività pubblicistica.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] tornò anche nel 1892, posizionandosi all’estrema sinistra, dopo essere stato eletto per il collegio 369; G. Fonterossi, Per Giovanni Emiliani e per la verità, in Rassegna storica del Risorgimento, XLIX (1962), pp. 86 s.; F. Focherini, Cattolici ed ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] in Corte (S. Maria della Luce), al terzo altare a sinistra, I ss. Francesco di Paola, Francesco di Sales e Rassegna marchigiana, XI (1933), p. 296; C. Catena, Traspontina, guida storica e artistica, Roma 1956, p. 69; Schede Vesme..., I, Torino ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] collegio di Torino ed entrò in Parlamento nelle fila della Sinistra, facendosi notare sia per la sua dura condanna dei A. Segre, I profughi sardi del '21 in Spagna, in Rassegna storica del Risorgimento, VIII (1921), f. straordinario, pp. 179-224; Id ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] la presenza di una corrente meridionalista della sinistra democratica per arginare l'influenza crescente del F. Attal, Manduria 1997); Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, fascicolo relativo alla canditatura del G. per una borsa di studio ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] nel 1867 e aperta a deputati di spicco della sinistra liberale e radicale. Nel 1871 fu proclamato gran Bruzzone, Lettere di Giuseppe Garibaldi a Giacomo Galleano Rosciano, in Rassegna storica del Risorgimento, XCIII (2006), 2, pp. 263-270; M.E ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] politiche nel collegio di Bozzolo come esponente della Sinistra moderata, ma ottenne pochissimi voti contro il candidato e lettere di Carlo Guerrieri, a cura di A. Luzio, in Rassegna storica del Risorgimento, II (1915), pp. 1-156.
Fonti e Bibl.: D ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...