PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] isolamento personale che gli riservarono gli stessi partiti della Sinistra, e poi, durante il fascismo, fu messo Inoltre: necr., P. Pedrotti, A. P., in Studi trentini di scienze storiche, XXVI (1947), 2, pp. 182 s.; M. Saltori, Uno sguardo socialista ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] le Stimmate di s. Francesco. Nell’ultima cappella a sinistra della chiesa di S. Pietro si possono ancora vedere un’ La basilica di S. Francesco in Assisi e la sua documentazione storica, Assisi 1994, pp. 326-329; F. Marcelli, Il Maestro di ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] il B., che nel progressivo sfaldamento della destra storica vedeva la conseguenza dell'abbandono della via segnata dal Salerno, VI, 2 (1933), pp. 185-93; C. Morandi, La sinistra al Potere, Firenze 1944, pp. 13I-34epassim; G.P. Carocci, Agostino ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] giorno della morte.
Negli ultimi anni si dedicò a lavori storici, pubblicando due (dei previsti quattro) volumi sulla vita e fu anch’egli deputato dal 1872 al 1892, nel gruppo della Sinistra, prima di essere nominato senatore il 10 ottobre 1892.
Opere ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] del ‘fiumanesimo’ e dei suoi miti, che doveva trasformarsi in problema storico oltre quarant’anni più tardi. Dopo il congedo si laureò in e politico. Anch’egli partecipò al dérapage a sinistra di buona parte della cultura storicistico-crociana del ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] malattia), votò quasi sempre in accordo con la Sinistra moderata, «pieno di fiducia nel trionfo della libertà , Roma 1999, pp. 15-44; A.M. Morace, C. V. e il romanzo storico in Sardegna, in Il romanzo e la storia. Percorsi critici, a cura di M. Sacco ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] ormai l'alternativa alla Destra e alla Sinistra e lanciava appelli alla lotta contro i due dell’Ottocento, Milano 1996, pp. 147, 155; P.M. Sipala, Mazzini nella critica storica e letteraria, Pisa 1996, ad ind.; G. Barone, L'oro di Busacca. Potere, ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] di Piovene (che, per le simpatie per la sinistra manifestate nel dopoguerra e negli anni Sessanta, fu - R. Saccani - V. Scheiwiller, Milano 1993. Decisiva la ricostruzione storica e l’analisi di S. Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] 1867. Ebbe poi modo di proseguire il suo percorso formativo in seno al nucleo storico della diplomazia piemontese e moderata. Con l’arrivo della Sinistra al governo (1876), Pansa fu vicino a quei funzionari che garantirono continuità nelle linee ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] carteggi del M. cfr. il fondamentale studio di A. Saitta, Sinistra hegeliana e problema italiano negli scritti di A.L. M., I ; A. Saitta, Il popolo e la rivoluzione del 1848 dall’osservatorio di Firenze, in Critica storica, VIII (1969), pp. 776-790. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...