SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] mondo liberaldemocratico, quello che si collocava a sinistra di Giovanni Giolitti, in particolare del giovanissimo Italia del suo tempo, Bari 1929), e alle grande campiture storiche, tanto italiane quanto europee e mondiali, rivelando una capacità ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] consiglio nazionale del partito in rappresentanza della minoranza di sinistra; nel 1948 fu eletto senatore nel V collegio profilo biografico è stato curato da G. Ignesti in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, a cura di ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] risultò sconfitta e prevalsero gli orientamenti della sinistra democratica di provenienza garibaldina.
Nella primavera Reta triumviro di Genova nel 1849 a F. G., in Miscellanea di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Torino 1923, pp. 673 ss.; L. ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] 1849 (con documenti inediti), estr. dalla Rivista storica del Risorgimento italiano, 1897) ovvero in occasione che, anche per motivi professionali, lo legarono agli esponenti della Sinistra, da quella costituzionale di A. Brofferio e P.S. Mancini ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] , pericoloso a suo dire per l’identità della Sinistra stessa, ma invitando a non perdere di vista del Ministero Zanardelli-Giolitti. L’ordine e la libertà, parte II, in Nuova Rivista storica, LXXIII (1989), 5-6, pp. 649-651; M. Morandi, Cremona e ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] da Basso e Cacciatore: il congresso, apertosi con la diaspora dei saragattiani, ridava una larga maggioranza alla sinistra, e la sigla storica, Partito socialista italiano, al partito; il C. veniva confermato nella direzione.
La scissione di palazzo ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] 1956), preceduti da un’accuratissima introduzione storica, agile ma esauriente. Interamente dedicato all alcuni mutanti e sulla frequenza del loro “crossing-over” nella metà sinistra del secondo cromosoma di Drosophila melanogaster, in Mon. Zool. Ital ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] storica dipinse questa come degenerata nella «teoria dell’ingerenza governativa» promossa dalla scuola storica tedesca nel 1876, passando come tanti dai banchi della Destra a quelli della Sinistra, e poi ancora nel 1880. Nel 1879 fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] Bologna 1975, pp. 35-74; P.G. Zunino, La questione cattolica nella sinistra italiana (1919-1939), Bologna 1975, pp. 155-166; C.F. Casula 1978, pp. 282-284; B. Gariglio, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, diretto da F ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] così incalzata dagli inquieti settori della Sinistra repubblicana che l'accusavano di tiepidezza tuttavia legato, più che ai discorsi fin qui citati, a un volumetto (Ricordi storici della Repubblica di S. Marino, Napoli 1869; rist. anast. con pref. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...