CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] temono di avere a che fare con un movimento di copertura a sinistra del fascismo. Il Duce si deve liberare del passato e puntare dagli organi ecclesiastici. Del resto non rinunciava alle premesse storiciste e restava a mezza via tra l'adesione mistica ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] e per comunicare la loro "adesione alla corrente di opposizione di sinistra in seno all'Internazionale comunista che ha in voi il suo dirigente stretto il L. mostrava ora di preferire la ricerca storica, alla quale si applicò con scrupolo e passione, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] nuovo gabinetto. Il nuovo governo fu attaccato dall'Estrema sinistra, che non gradì la scelta di un esponente in pp. 329, 339).
Negli ultimi anni il M. si dedicò agli studi storico-eruditi (è del 1923 il suo ultimo lavoro di un certo interesse, Pio ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] vari motivi come i due angioletti in alto a sinistra, la figura del giovane di spalle, il gruppo 16 s.; Faenza, Biblioteca comunale, ms. 62-I, vol. XVIII: G.M. Valgimigli, Memorie storiche di Faenza (metà del sec. XIX), f. 81, pp. 30 s.; f. 83, p. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] di uno studio preparatorio per la figura di sinistra (S. Ludovico da Tolosa) del quadro Barroero, Rione I - Monti, II, Roma 1984, p. 36; I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Acc. S. Luca, I, a cura di A. Cipriani-E. Valeriani, Roma 1988, p ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] a Roma. Ancor prima, una eco sinistra aveva suscitato nell’isola la partecipazione di due X, p. 369; G. Abbadessa, B. S. oratore siciliano del secolo XVI, in Archivio storico messinese, s. 3, 1939-1948, vol. 1, pp. 165-172; S. Caponetto, Studi sulla ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] .
Fonti e Bibl.: Roma, Università degli Studi "La Sapienza", Archivio storico, fasc. 594; Atti e documenti della D.C. 1943-1967, , p. 372; Id., Il partito cristiano e l'apertura a sinistra, Firenze 1977, p. 267; M. Galizia, Gli scritti giovanili ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] di Velletri.
All’interno della Costituente sedette a sinistra e continuò a propugnare le idee repubblicane e unitarie ., Alatri 2002; M.G. Cerri, V. S., in Dizionario storico biografico del Lazio. Personaggi e famiglie nel Lazio (esclusa Roma) dall ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] traiettoria notabilare, fu rieletto, sempre per lo schieramento di centro-sinistra, nei collegi di Napoli (X legisl., 1867) e 1858-59). Dopo l’Unità, Pessina snellì l’apparato storico-filosofico dell’opera e si concentrò sull’esposizione del diritto ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] , n. 44).
Lo smacco per la carente azione della Sinistra determinò probabilmente la decisione del L. di passare nell'Esercito XVIII, Palermo 1964, ad ind.; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965 ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...