DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] alla Società Adamo Smith, tipica espressione del liberismo toscano. Ma, anche dopo la caduta della Destra storica e l'avvento della Sinistra al potere, continuo ad avere una parte di grande rilievo nella organizzazione dell'assetto amministrativo del ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] del PCI, fu eletta presidente del Partito democratico della sinistra.
Opere. Codice dei Lavori pubblici, Firenze 1888; Quattro giolittiana: F. T. deputato di Ortona 1904-1921, in Rassegna storica del Risorgimento, 1997, n. 2, pp. 240-259; A ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] marxisti, Milano 1974, ad ind.; C.F. Casula, Cattolici comunisti e sinistra cristiana (1938-1945), Bologna 1976, ad ind.; G. Tassani, Alle origini del compromesso storico. I cattolici comunisti negli anni ’50, Bologna 1978, ad ind.; F. Malgeri ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] è dedicato il saggio di M.G. Rossi, G. P. storico del Novecento, in Passato e Presente, XXVIII (2010), 79, pp. 83-108. Ampi riferimenti sono contenuti in G. Zazzara, La Storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, Roma-Bari 2011 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] Stato liberale e un ritorno alla destra storica risorgimentale modernizzata sul piano tecnocratico. Avvicinatosi alla , ad ind.; A. Luparini, Anarchici di Mussolini. Dalla sinistra al fascismo, tra rivoluzione e revisionismo, Montespertoli 2001, ad ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] della divisione dei poteri (cfr., p. es. Il processo storico di formazione della rappresentanza politica, in La Camera dei Fasci 241.
Sebbene distante dalle posizioni del fascismo "di sinistra", il C. accolse positivamente la campagna "antiborghese" ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] contro le iniziative adottate dal nuovo governo della Sinistra allorché, per il tramite del guardasigilli Pasquale Stanislao a suo tempo era stata attuata dai governi della Destra storica. Nel 1888 venne chiamato a presiedere la commissione incaricata ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] neoclassico, dove realizzò, per il primo altare di sinistra, Le sante martiri aquileiesiEufemia, Tecla, Erasma e Dorotea di salda tenuta drammatica anche se non sempre aderente alla realtà storica dei fatti.
In seguito alla scomparsa di Politi, il L. ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] artistica, poco dopo oggettivata in forma di saggio storico (Storia del café-chantant, 1946, ancora oggi una sfumatura d’innocente malizia e di scetticismo ellenistico [e] verso la sinistra di oggi allo stesso modo» (L. Borgese, Mostre d’arte. ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] del Trentino, eletto deputato nel 1882 nelle fila dell’estrema sinistra e poi prefetto di Teramo e Verona, infine autore di tra gli interessi politici in gioco: così nelle vicende storiche del debito pubblico italiano, che aveva scandagliato in una ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...