LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] (The altar-rail…, 1974) in quella del primo balaustro di sinistra, venne saldata per 30 scudi il 20 luglio 1697. Il , Roma 1952, pp. 176 n. 2, 184; C. Catena, Transpontina. Guida storica e artistica, Roma 1954, p. 54 n. 140; L. Montalto, Andrea Pozzo ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] Giordano, entrò come borsista all'Istituto italiano per gli studi storici, fondato nel frattempo da Croce e diretto da F. inizi del decennio successivo, il D. (già esponente della Sinistra liberale prima e, dopo, del Partito radicale di quel periodo ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] quale versavano.
Avendo contrastato provvedimenti cari alla Sinistra quali il suffragio universale e l'istruzione tassa sul macinato contribuì alla definitiva caduta della Destra storica. L'ambiguo contegno del L. fu probabilmente dettato ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Mezzogiorno. A partire dal 1947 lo spostamento a sinistra di Pepe si fece più marcato, con la F. D’Episcopo, Manduria 2001; E. Di Rienzo, Un dopoguerra storiografico. Storici italiani tra guerra civile e Repubblica, Firenze 2004, pp. 230-233, 318-325 ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] (1981), dissociato in sbalzi vertiginosi tra il personaggio storico, con gli annessi Seneca e la madre Agrippina, Fo degli anni Cinquanta e Sessanta, pur da posizioni non di sinistra, per il gusto del rovesciamento di gerarchie o di situazioni. ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] nella conservazione dell'identità cittadina minacciata dall'avanzata della Sinistra, nel 1881 il M. fu tra i promotori del da P. Boselli gli dedicò i due volumi di una Miscellanea di studi storici in onore di A. M. (Torino 1912).
Morì a Torino il 12 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] Tale programma non fu appoggiato dai giornali della Sinistra che criticarono aspramente l'inclusione del Ricasoli, al p. 380; R. Grew, La Società nazionale in Toscana, in Rassegna storica toscana, II(1956), p. 86; A. Salvestrini, I moderati toscani e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] opere maggiori vi sono due ricostruzioni sotto il profilo storico, etico e poetico dell’opera della scrittrice inglese George cinta daziaria di Milano (1860-1898): un contrasto tra “destra” e “sinistra”, in Amministrare, 1977, n. 1-2, pp. 117-149; R. ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] presentando una tesi sulla rivoluzione napoletana e sul pensiero storico e politico di Vincenzo Cuoco. Alla Normale iniziò un introdotta da Achille Occhetto e poi dal Partito democratico della sinistra (PDS). È in questa prospettiva che si colloca il ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] alternate alle statue di Beatrice, Ortolana (a sinistra), Amata ed Agnese, rispettivamente sorella, madre, Bibl. prov. di Lecce) e sono state edite a cura di P. Palumbo, in Rivista storica salentina, II(1905), 9-10, pp. 61-68; III (1906), 1-6, pp. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...