SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] . Se La terrazza (1980) è un’amara riflessione sulla crisi del mondo intellettuale di sinistra, Il mondo nuovo (1982) è una ricostruzione storica della Rivoluzione francese. Ballando ballando (1983) e La famiglia (1987) sono, invece, due saghe ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] e ordinare undici sale al pianterreno dell’ala sinistra del Palazzo reale, allora di proprietà statale di vita italiana, XIX (1965), 9, p. 467; E. Camesasca, U. N. storico dell’arte navale, in Il Vasari, gennaio-luglio 1966, p. 49; D. Villani, L ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] nell'inevitabile disfacimento morale e politico del governo della Sinistra, assai diffusa invece tra i liberali moderati dopo la il C. si dedicò anche a studi letterari e storici con pubblicazioni e conferenze tenute presso circoli di cultura e ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] aggiudicò dal Comune anche l’incarico di custode della riva sinistra del fiume, per un compenso modesto ma sicuro, lo popolare venne messa in dubbio, nello stesso periodo, dallo storico Augusto Campana. Il mito perse progressivamente di coerenza e ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] impedirono la formazione della prima giunta di centro-sinistra, sempre capeggiata dal La Pira. L'A. Risorg., LXII (1975), pp. 489-499; L'assicurazione in Italia fino all'Unità. Saggi storici in onore di E. A., a cura dell'ANIA, Milano 1975, pp. III-IV ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] militava nella profittevolissima sfumatura di "estrema sinistra della estrema destra", trampolino magnifico che Enrico Rosso e la confisca dei suoi mobili in Castiglione. Ricerche storiche del sec. XIV, Palermo 1890; Donne e gioielli in Sicilia nel ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] ad alcuno, lo spionaggio eretto a sistema circondarono di sinistra luce presso i patrioti quest’uomo, che una P. Pieri, Il Regno di Napoli dal luglio 1798 al marzo 1806, in Archivio storico per le province napoletane, n.s., XII (1927), pp. 33 s., 37 ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] in una sorta di clandestinità: nascosto nella casa del cugino, lo storico P. Brezzi, cercava di guadagnare qualche soldo con lavori di ricerca che da questo era nata, e cioè la sinistra estrema, in epoca contemporanea quindi socialismo e soprattutto ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] un battello, sul fiume Sungata, emissario del Khanka e affluente di sinistra dell'Ussuri, che venne percorso fino alla sua confluenza con l'Amur Egli promosse le prime pubblicazioni della sezione storica del Corpo di Stato Maggiore, interessandosi ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] crisi esistenziale e politica di un intellettuale di sinistra, che rappresenta quella di un’intera generazione affida a materiali di repertorio e interviste, con la consulenza storica di Valerio Castronovo. Reggio Calabria 1970: una città in rivolta ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...