FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] e palpebre castagni, naso lungo, bocca proporzionata, nella tempia sinistra ha una cicatrice, calvo di testa" (p. 44 Filippo Festa, Trani 1901 (ma si veda la recensione apparsa nell'Arch. storico per le prov. napol., XXVII [1902], pp. 189-191). Sulla ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] di circa cinquanta deputati, denominato anche Sinistra democratica, in cui confluirono gli ex Il suffragio universale e la "crisi" del liberalismo in Italia, in Nuova Rivista storica, XLVIII [1964], p. 570).
A sanzione di questo avvicinamento, e della ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] lati della finestra sopra la cappella Mignanelli (la seconda di sinistra) in S. Maria della Pace (Bodart, p. 172, in Chiesa delle Ss. Stimmate di Francesco d'Assisi in Roma. Guida storico-artistica, Roma 1982, p. 93; C. Strinati, in Un'antologia di ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] gli anni della partecipazione al movimento della Sinistra cristiana, animato da Felice Balbo; ma 7-14, 15-28; D. Veneruso, E. P. d’E. (1914-1990) storico della cultura e della società degli ultimi due secoli, in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] , il che gli valse le proteste della sinistra parlamentare e l'impopolarità presso la cittadinanza.
s.d. [ma 1858]; F. Gilardini, D. B., in Il Risorgimento italiano. Biogr. storico-politiche..., a cura di L. Carpi, IV, Milano 1888, pp. 187-196; G. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] definì «di sinistra » (Delle Piane, 1981, p. 284), morì nel 1938; con la madre, donna di origine popolare e di viva profilarono temi che avrebbero caratterizzato l’ultima sua stagione di storico; sono del 1936 sia il saggio sulla formazione di Cesare ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] Il restauro ha rivelato, nell’angolo in basso a sinistra, una pittura più antica raffigurante una roccia, il s., 205-209, 212; E. Mori, A. M., un nobile romano del ’500, in Riv. storica del Lazio, II (1994), pp. 85, 88 s., 92-94, 96-102, 104-109; Id ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] nell’autunno di quell’anno, puntò, come tutta la Sinistra, a una ripresa del conflitto: «La cittadella del Giuseppe Montanelli e la genesi del Comitato «latino» di Parigi, in Rassegna storica del Risorgimento, LXVII (1980), 1, pp. 3-13; Storia del ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] annessione del Mezzogiorno. Se una parte della sinistra garibaldina e mazziniana era contraria, Türr fu E. Pecorini-Manzoni, Stefano T. ed il Risorgimento italiano. Cenni storici- biografici, Catanzaro 1902; A. Vigevano, La legione ungherese in Italia ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] l’amico Bertani. Molte altre personalità della sinistra democratica furono oggetto dei suoi studi, come Mario, J. W. e Giosue Carducci. Atti del XXX Convegno di studi storici, Lendinara e Rovigo... 2007, a cura di Z. Ciuffoletti, Rovigo 2009, pp ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...