MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] il leader fascista, suscitando malumori nella sinistra popolare e nella Gioventù cattolica.
Instauratasi L. Bedeschi, Nuovi documenti per la storia dell’antimodernismo…, in Nuova Rivista storica, LV (1971), pp. 90-132; A. Scattigno, Il cardinale M. ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] Paese, divenuto poi Il Patto nazionale, Rivista mensile di educazione storica e di cultura mazziniana di cui dal 1925 fu direttore. , ibid., pp. 322, 330, 339 s.; G. Parlato, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna 2000, pp. 50 s. ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] della famiglia (ora cappella Sloane) in Santa Croce a sinistra dell’altare maggiore, come aveva chiesto nel suo testamento. 47-71; V. Mazzoni, Le famiglie del ceto dirigente, in Miscellanea storica della Valdelsa, CXX (2014), pp. 257-292; L. Fabbri, ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] barocca, mentre la figura di s. Giovanni, sulla sinistra, offre il pretesto per un sapiente gioco chiaroscurale, che Romana, raro esempio, nel suo catalogo, di pittura eminentemente storica e profana, intessuta di più episodi e personaggi attorno ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] di un successo socialista o di candidati della sinistra radicale e anticlericale.
Il G. condivideva questa pontificato di Pio X, ibid., pp. 215, 242; C. Urieli, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, II, Torino 1982, pp. 230-232; P. ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] la Società veneta e la Terni); E. Franzina, La "buona stampa" liberista e le premesse ideologiche del liberismo di sinistra..., in Critica storica, XI (1974), pp. 38-93; P. G. Lombardo, Nuove ricerche su Vincenzo Bellemo (1844-1917), in Arch. veneto ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] scudi) e nel 1688 (1° settembre, 50 scudi; Roma, Archivio storico della Banca di Roma, in deposito presso la Banca d’Italia, Banco su basi stilistiche, si può attribuire a Rondoni quello a sinistra dello stemma (Giometti, 2005). Il 18 luglio del 1702 ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] 1973, pp. 308-311; E. Franzina, La «buona stampa» liberista e le premesse ideologiche del liberismo di sinistra agli inizi del periodo crispino (1887-1890), in Critica storica, n.s., XI (1974), 2, pp. 38-93; Id., «I liberisti, Pareto e la Democrazia ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] di peplo, con elmo e lancia, e recante nella sinistra la Vittoria. La sinfonia plastica ideata da Zanelli si Italia il 5 giugno 1943, Roma 1943; P. Guerrini, A. Z., in Memorie storiche della diocesi di Brescia, XII, Brescia 1944, pp. 195 s.; A. Z., ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] del liberalismo in Italia (dic. 1913-apr. 1914), in Nuova Rivista storica, XLVIII (1964), pp. 544, 550 s., 557 ss., 575; -207, 324 s., 330, 332 ss. e passim; A. Landuyt, Le sinistre e l'Aventino, Milano 1973, ad Indicem; A. Lyttelton, The seizure of ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...