MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] che il M. (che non ha lasciato opere né manoscritte né a stampa) seppe guadagnarsi una fama sinistra, confortata da quanto si sa di lui. Gli storici valdesi ne hanno sempre dipinto un ritratto a tinte fosche (di uomo avido e spietato) che riprende da ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] e sulla psicanalisi. Dal dopoguerra militò nell’ala sinistra del partito socialista italiano, vicino alle posizioni di e lettere di Faenza.
Sposò nel 1968 l’archivista e storica della cultura settecentesca Maria Augusta Morelli (nata a Pisa nel 1938 ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] la capacità di rappresentare a un tempo le istanze politiche della Sinistra liberale e di trattare con la Destra moderata, tanto da a C. Pischedda, A proposito delle Carte Rattazzi, in Rivista storica italiana, LXXIII (1961), 1, pp. 133-146. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] , delineavano un diverso quadro d’integrazione, da sinistra, negli equilibri politici del nuovo Stato.
A Livorno .
Fonti e Bibl.: Livorno, Museo Sgarallino. Inoltre: Collezione storica di tutti gli atti, documenti, dibattimenti, difese e sentenza ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] Broca, con l’arresto delle connessioni all’area acustica di sinistra (Le afasie, Roma 1923). Al M. si lega un vedano inoltre: C. Ferrio, La psiche e i nervi. Introduzione storica ad ogni studio di psicologia, neurologia e psichiatria, Torino 1948, p ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Guardaroba 65 (Inv. gen. della guardaroba, 1560 ss.), cc. 164 sinistra, 174 sin.; Guardaroba 79 (Inv. ... guardaroba, 1571-88), cc. -311; E. Allegri-A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici. Guida storica, Firenze 1980, pp. 304, 310-12; C. Caneva, in Il ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] detto in un'annotazione al termine della colonna di sinistra del testo volgare.
Su questa indiscutibile attestazione della Altra sfasatura del testo letterario rispetto alla realtà storica documentata riguarda la scomparsa del D., anticipata dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] a Bergamo, l'una sul lato interno della mensola di sinistra, l'altra sul basamento della statua equestre di S. 1879, pp. 199-209; S. Monti, Spigolature, in Periodico della società storica comense, VIII (1891), p. 307; G. Merzario, I maestri comacini ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] aspetti particolari della sua attività di storico: G. Santomassimo, La formazione storico italo-germanico in Trento, XXVIII (2002), pp. 621-646. Un’opera generale, utile a collocare nel tempo gli studi di Ragionieri è G. Zazzara, La storia a sinistra ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] genovesi furono gravemente danneggiate. Tuttavia l'ala sinistra non si lasciò prendere dal panico e, tra Alba e Genova, a cura di A. Ferretto, in Bibl. della Soc. storica subalp., XXIII, Pinerolo 1906, doc. CCCLIV; F. Petrarca, Le Familiari, a cura ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...