GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] assai di rado ai lavori, specie dopo l'avvento della Sinistra al potere, che segnò in certo modo la fine del Firenze 1850; proemio a F.A. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti italiani. Memorie storiche…, 3ª ed., Napoli 1861, I, pp. IX-XVI (il proemio ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] stendendo la relazione ufficiale (Comando del corpo di Stato Maggiore, Sezione storica, La campagna del 1866 in Italia) in due volumi, il militare a tutta la popolazione - portato avanti dalla Sinistra -, il C. si mostrò critico, allineandosi con ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] dipinto, e il cui emblema compare nel piliere a sinistra (in quello di destra l'emblema di Camaldoli); 277 s.; G. Chinali, Il castello di Caprese e Michelangelo Buonarroti. Compendio storico con appendici e documenti, Arezzo 1904, pp. 8, 325; G. ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] fa pensare per certi versi all'operato della Destra storica. Pur avendo una formazione essenzialmente giuridica, il C gli venivano rivolte dai ministri interventisti di Destra e di Sinistra. Né migliore era la posizione del suo collaboratore, indicato ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] rivista La Pace, si presentò come indipendente in liste di sinistra alle elezioni comunali di Bologna (1951) e di Firenze (come quelli comunisti) fossero destinati a durare per un'intera epoca storica" (G. Bouchard, P. J.: vittima e testimone del " ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] dei consiglieri fu messa in minoranza dalla vittoria della Sinistra, accordatasi con i clericali e gli autonomisti. Privo 1907.
L'antico capo dell'organizzazione elettorale della Destra storica nel Mezzogiorno si ritira quindi a Nervi, presso Genova, ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] artista romano Giulio Pippi e che si trova nella parete di sinistra della stanza "dell'incendio di Borgo", Leone IV è non si può - a meno di non falsare la realtà storica anticipando avvenimenti e istituzioni propri di altre epoche - parlare, come ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] il cui stemma è rappresentato nella parte inferiore sinistra della tela centrale (Spinosa - Pagano, 1987 per la chiesa del Carmine da una descrizione degli anni ’30, in Giornale storico ortonese, III (1998), 11, pp. 1, 7; G. Tiraboschi, Comunicazione ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] assessore alle Finanze, dal 1946 al 1951, nella giunta di sinistra di G. Gianquinto e consigliere comunale fino al 1958. Dopo economica e storia economica nell'opera di G. L., in Nuova Riv. storica, XLIX (1965), pp. 81-112; R. Vivarelli, G. L. ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] (ottobre 1963-agosto 1964), a cura di M. Franzinelli - A. Giacone, Milano 2012, ad ind.; S. Mura, Aldo Moro, A. S. e il centro-sinistra, in Studi storici, LIV (2013), 3, pp. 699-742; M. Franzinelli, Il Piano Solo. I servizi segreti, il centro ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...