BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] suo rapido declino politico. Avversario tenacissimo della Sinistra, non trovò neppure un posto al Senato nel Risorgimento, Bari 1964, pp. 315, 320; A. Berselli, La Destra storica dopo l'unità. Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, pp. 27, ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] il '70 e l'80, dato anche il particolare momento storico di vita piemontese e nazionale a cui esse si collegavano e secondo schemi tipici della tradizione piemontese.
Deputato per la Sinistra costituzionale di Cuneo nella IX e nella X legislatura ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] nazionale per il collegio di Massafra. Alla Camera sedette a sinistra, ma non prese mai parte attiva ai lavori, anche pp. 129-144, 465-487; P. Palumbo, G. L.: l'esilio, in Riv. storica salentina, VIII (1913), pp. 117-143; V. Azzariti, G. L. da Malta e ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] XXI) che, coincidendo quasi con l'avvento al potere della Sinistra, non lo vide molto assiduo ai lavori della Camera alta ott. 1907; P. Palumbo, Perché Garibaldi passò lo stretto, in Riv. storica salentina, IV (1907), pp. 129-139; R. De Cesare, La ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] dopo lo avrebbe condotto alla morte. Alla Camera sedette a sinistra, sullo stesso scanno che molti anni prima aveva occupato e il governo rappresentativo, Bologna 1890; L'evoluzione storica dei rapporti fra legislazione e giurisdizione, ibid. 1890; ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] , mensile scientifico e letterario. Approfondì gli studi storici e giuridici a Liegi, frequentando le lezioni di aprile del 1904, non solo fu occasione di mobilitazioni dell’estrema sinistra, ma causò, come previsto, problemi anche in Vaticano, che ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] Alleanza antifascista, ultimo incontro tra i due partiti di sinistra prima che la guerra lacerasse il patto unitario.
Una periodo il B. effettuò e pubblicò pregevoli ricerche storiche sull'illuminismo, sul Risorgimento, sulla Russia dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] bambino vestito da SS camminava seminando a destra e sinistra teste tagliate. Alla fine si vedeva lo stesso utopia. Prime note di ricerca su A. Z., in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2003, n. 2, pp. 235-265; D. Bolognesi, Le origini del ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] 13 febbraio 1868-18 febbraio 1876).
All’ascesa al potere della Sinistra, si dimise da prefetto e si ritirò a Roma, dove minore Enrico.
Fonti e Bibl.: G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] diretto contatto con gli svolgimenti in senso "umanistico" della sinistra hegeliana, e con la più generale reazione allo hegelismo su un'adeguata visione biologica, psicologica, sociologica e storica.
Il 7 dicembre 1889, mentre presiedeva a Roma una ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...