CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] ], 5, p. 12); la decorazione del transetto di sinistra nella basilica inferiore di S. Francesco d'Assisi, riconosciuta di Fabriano, autore di una delle opere ascritte al C. dallo storico, con ogni probabilità non era altri che, appunto, Puccio di ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] nella sua politica, attuata dai governi della Destra storica dopo il 1870, di passaggio dal piccolo esercito marzo 1876, quando i toscani votarono la sfiducia a M. Minghetti, portando la sinistra di A. Depretis al governo, il M. votò a destra. Fu poi ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] restaurare (1929) la torre di P. Capodiferro, sulla riva sinistra del Garigliano, e vi istituì il Museo di opere d (1944), pp. 7-25; di O. Bertolini, in Bullettino dell'Istituto storico ital. per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LIX (1944), pp. IX ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] D. si decise a pubblicare a tavole separate corredate di "cenni storici e critici" i Mosaici cristiani e saggi di pavimenti delle chiese non cedette alla malattia. Iniziò a scrivere con la sinistra, finì di stendere il commento alle ultime tavole dei ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] schieratosi tra i radicali costituzionali dell’estrema sinistra, non durò tuttavia a lungo: alle completo è quello di M. Perlini, C. T., garibaldino e primo storico del Risorgimento italiano, in Atti e memorie della Società dalmata di storia patria ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] l'affresco della volta della prima campata sinistra; collaborazione con Gianolo Parravicino per l'affresco relativa a singole opere) ; C. Baroni, F. Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. storico lombardo, s. 8, III (1951-52), pp. 215 s. (con note ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] M. privilegiò la ricerca di un effetto di verità, quasi storica, nel rendere la magrezza estrema del corpo del santo e porta bronzea del duomo di Milano.
La porta, la prima a sinistra della facciata, fu inaugurata il 5 giugno e narra nelle sue ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] della componente toscana e all’ascesa al potere della Sinistra. Benché la sua salute si facesse viepiù precaria, di G. Pasolini, I-IV, Torino 1924-1930; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 169-171; F. Chabod, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] . Problemi dell’autonomia e dell’unità nel dibattito della sinistra italiana, Venezia 1978; R. M. nel suo tempo Merli, La formazione culturale e politica di R. M. (1923-31), in Rivista storica del socialismo, 1958, n. 3, pp. 169-209; N. Bobbio R. ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] fin dal 1866, firmato un ordine del giorno per il diritto storico dell'Italia ad aver Roma capitale. Intorno a questo ordine del giorno A. Mordini, si venne formando una corrente della Sinistra contrapposta a quella del Crispi e sempre più orientata ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...