BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] catanesi culminarono nella primavera del ’54 nella prima, storica promozione della società etnea in serie A. Nel corso minuto grazie a un’azione sviluppatasi in velocità sulla sinistra, proprio davanti alla nostra panchina. Bearzot schiacciò sotto ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] esperienza di militante nei partiti della Sinistra e dal proprio impegno ideologico-sociale. ., in Belfagor, XXIV (1969), pp. 679-693;G. Galasso, Croce, Gramsci e altri storici, Milano 1969, pp. 222-335;M. Gandini, E. D. Nota bio-bibliografica, in ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] , né mai è relegato in una dimensione meramente storica.
Al programma della pandettistica il F. restò sempre avvocatura sarda, in IlPonte, VII (1951), pp. 1282 s.; A. Landuyt, Le sinistre e l'Aventino, Milano 1973, pp. 249, 317; R. Bonini, I romanisti ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] ipotesi cronologica, i dati documentari atti a sostenere la trama storica del percorso stilistico del C. sono di scarsissimo aiuto: 1648 gli affreschi delle due cappelle laterali (la prima a sinistra del presbiterio e la centrale a destra) di S. ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] la sua identità politica. In Spagna criticò da sinistra i comunisti perché non perseguivano la ‘rivoluzione di b. 78, f. 9716.
A. Ara, L. V., uomo e storico della Mitteleuropa, in Rivista storica italiana, 2000, n. 3, pp. 921-998; G. Busino, In ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] con le sue aperture ai settori più avanzati della Sinistra costituzionale, la stessa degli anni giovanili. Soprattutto, , I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, ad Indicem. Sul C. storico: P. Zama, A. C. e la sua opera "Il regno d'Umberto ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] 1981, p. 157), completato poi da Francesco Tadolini. A sinistra della facciata fu innalzato da Marcantonio Bianchini, sotto la sua supervisione fu salva la facciata di S. Maria di Galliera, in Strenna storica bolognese, XV (1965), pp. 131-152; A.M. ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] , non gli toglie i meriti di un consistente, storico contributo alla rivalutazione del barocco in Italia.
Ma l discriminazione e nel rigetto del neorealismo politicizzato a sinistra. La decisa posizione antiprezzoliniana, già verificabile nel lavoro ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] metà del sec. XIX, sono da ricondurre i diversi saggi storici, alcuni dei quali destinati, nelle intenzioni del C., ad lavoratori" (cfr. Un economista, I provvedimenti finanziari e l'Estrema Sinistra, in Critica sociale, XI [1901], pp. 145-47, e ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] azione, interrotta nel 1946, prosegua, nella sua opera di storico, come ricerca culturale, riflessione sul passato che si proietta sui Garrone fu il testimone di una cultura laica, di sinistra non comunista che, sia pure con l’angustia dello ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...